Val d’Orcia in moto – itinerari di Moto e Viaggi. 3 giornate all’insegna della bellezza lungo un itinerario che viaggia parallelo all'”Eroica” consentendo al viaggiatore di godere dei tanti borghi, delle terme neturali e delle novità enogastronomiche che questo territorio offre.

I pici, i salumi di Cinta senese, il pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano, dobbiamo andar avanti o vi sovvien qualcosa? A noi sì, ricorda che stiamo per immergerci nella Val d’Orcia, uno dei luoghi non solo più belli ma anche, sotto tanti profili diversi, tra i più gustosi del mondo.
Un itinerario assolutamente da percorrere in moto
un pò per le sue strade, ma anche e soprattutto per i paesaggi capaci con la propria armonia e bellezza, di stimolare la creatività e la poesia degli artisti che qui hanno saputo raccogliere l’ispirazione dei luoghi, il genius loci, e donarci capolavori unici e straordinari. Unici e straordinari come i colori di queste terre. Qui domina il giallo che solamente in queste lande diventa “giallo Siena” o anche il “terra di Siena”, naturale o bruciata che sia. Una presenza reale e costante capace di trasformare, come sulla tavolozza del pittore, il territorio in uno splendido disegno dove luci e ombre si stemperano con il colore del sole regalando, a noi che l’ attraversiamo, suggestioni uniche e irripetibili.
Val d’Orcia in moto
tinerario 48/72 ore
Prima tappa del percorso – Da Montepulciano che noi raggiungiamo svalicando l’Appennino Tosco – Romagnolo attraverso il passo di Viamaggio inizia la discesa verso le valli incantate della Val D’Orcia per raggiungere in serata Castel del Piano ai piedi del Monte Amiata – Vai alla pagina
Seconda tappa del percorso – Si parte in mattinata da Castel del Piano per proseguire verso la provincia di Grosseto, rientrare verso Radicofani e riportare la nostra moto verso le terre della Romagna. Vai alla pagina