Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

NON SOLO MOTO – ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI – IL MONTE AQUILONE

Questa tappa è sponsorizzata da

Monte aquilone
dentro la magia dei “luoghi minimi”

NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONE

Monte Aquilone è infatti uno di quei frammenti calcarei trascinati dalla colata gravitativa fino a qui dal Tirreno nel periodo del Paleocene insieme agli altri blocchi che così fortemente caratterizzano la valle, i Sassi del Simone e Simoncello – bellissimi – di San Leo, Torriana, Verucchio o il monte Titano, che quasi come una onda congelata nel momento del rovescio ancor oggi domina dall’alto, punteggiata dalle sue rocche, tutta la Riviera. Uno spettacolo che può essere colto in tutta la sua bellezza solo da lontano e che potremo ammirare nel ritorno verso casa lungo la strada di crinale che da Perticara, toccando Rontagnano, Montegelli, Strigara, Sogliano, Borghi, arriva fino a Savignano, la SP11.

NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONE

NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONE NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONELasciata così la moto nel piazzale sono tre le direzioni possibili, quella principale verso la vetta del Pincio, da dove l’occhio si perde infinito fino al mare abbracciando con uno sguardo gran parte della Valmarecchia e dell’Uso, oppure, entrando all’interno dello SkyPark, verso l’Aquilone. Subito a sinistra la salita ci porterebbe in vetta alla cima da cui si domina il paese di Perticara, ma è il sentiero in discesa, verso il Sasso del Diavolo che oggi scegliamo, giù verso il Parco dei Luoghi minimi.

E dopo 20 minuti di discesa – la salita al ritorno sarà ben più impegnativa – non ce ne pentiamo. Mimetizzati tra la vegetazione sono gli animali fantastici di Tonino Guerra, così presenti nelle proprie forme opulente e al contempo così aerei da apparire trasparenti. Complice di tanto spettacolo è la materia con cui sono stati realizzati dal ‘Gruppo del Ferro’ di Pennabilli che con maestria, intrecciando fil di ferro, hanno realizzato queste presenze. Sì, perché di presenze si tratta, più immateriali che altro e capaci di sposarsi con la natura e la magia del luogo.

NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONE

NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONE

“Portare sotto queste piante, vicino al Sasso del Diavolo, l’immagine dei grandi pachidermi che, durante l’infanzia del mondo, probabilmente abitavano anche nella nostra valle – riporta con le parole del Maestro Rita Giannini nel descrivere l’opera – è un desiderio che mi è nato dopo un viaggio a Parigi. E’ infatti in uno dei grandi parchi della città che ho visto un grande elefante formato da un groviglio di foglie verdi rette da una struttura di metallo. Lo Zoo Verde che vedete troverà vita e movimento nella mente di chi capiterà in questo luogo pieno di magia e incanto.” NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONE

Sono il rinoceronte, la tartaruga, la giraffa e l’elefante che, nati nell’ Orto dei frutti dimenticati di Pennabilli, da tempo sono qui, riportati alla libertà. Sono molti anni che, risalendo su e giù la valle del Marecchia, trasformiamo in mete i luoghi a cui Tonino Guerra ha voluto donare la propria poesia. E sempre, più ancora che a livello materiale, li abbiamo sentiti come tali addosso. Non sappiamo bene come descriverli, ma è appunto “l’anima” quella che si percepisce più che capisce in questi luoghi, “i luoghi dell’anima”.

E del resto, avrebbe potuto essere altrimenti se non in un luogo come questo, il cui stesso nome – il “Sasso del Diavolo” – trae origine dalla leggenda? Sì, perché è qui che ancor oggi si trova l’ultima pietra destinata alla costruzione del ponte di Tiberio a Rimini, rimasta qui per un capriccio del diavolo scornato per aver ricevuto in pagamento del suo impegno l’anima di un cane anziché quella di un cristiano. Ma questa è un’altra storia.

NON SOLO MOTO - ROMAGNA DENTRO LA MAGIA DEI LUOGHI MINIMI - IL MONTE AQUILONE

Monte Aquilone – Monte Aquilone

19 Febbraio 2017

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

A spasso nella valle del marecchia – Alla scoperta del Parco dei luoghi Minimi sul monte Aquilone dove l’anima di Tonino Guerra ancora vive.

Dettagli percorso

Monte Aquilone – Itinerario in pillole: Rimini – Perticara

Note particolari
Km Percorsi

Le altre tappe del percorso

Prima domenica del mese, approfittiamo dell’opportunità di poter visitare i musei statali gratuitamente (www.beniculturali.it per date e luoghi) per recarci ad Arezzo. Oltre che il famoso mercato dell’antiquariato, che trova sede in città tutte le prime domeniche del mese, l’appuntamento con le…
Circondati dal caratteristico paesaggio della Valmarecchia,e dal verde. Un itinerario veloce ma ricco di strade impegnative e paesaggi unici. Partenza da santarcangelo di Romagna. Degli amici ci avevano riferito che nella zona di Alfero, nel cuore dell’Appennino romagnolo erano…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.