Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

DA SANTARCANGELO ALLE BALZE

Questa tappa è sponsorizzata da

Circondati dal caratteristico paesaggio della Valmarecchia,e dal verde. Un itinerario veloce ma ricco di strade impegnative e paesaggi unici. Partenza da santarcangelo di Romagna.

Degli amici ci avevano riferito che nella zona di Alfero, nel cuore dell’Appennino romagnolo erano presenti dei laghetti molto belli che a noi non risultavano onde per cui, di prima mattina si decide di mettersi in sella al nostro fantastico Morini e di partire.Chi ci conosce sa che per noi la strada ha un fascino particolare se solcata dalle nostre due ruote e, mentre la partenza e’ certa non altrettanto certo e’ l’ora d’arrivo. 🙂

Comunque, cartina alla mano, si prende la via per Santarcangelo con fermata obbligatoria al distributore indipendente che questa volta troviamo a Rimini su via XXIII settembre. Caffè sulla piazza di Santarcangelo di Romagna intitolata a Lorenzo Ganganelli ( Papa  Clemete XIV ).
Santarcangelo, per chi arrivasse da fuori, è uno splendido borgo medioevale da cui svetta la possente rocca malatestiana perfettamente conservata,ma ahinoi di proprietà privata, che domina la cittadina dall’alto. Ad ogni modo Santarcangelo, come ogni borgo dell’entroterra o della costa romagnola, cela al suo interno antiche chiese, torri, affreschi e dipinti, cosi’ come reperti archeologici che riportano alla storia antica di questi luoghi. Il consiglio e’ sempre quello di prestare attenzione a tutto quello che ci circonda.DA SANTARCANGELO ALLE BALZE
Una passeggiata verso la rocca, attraverso le piccole stradine che la circondano vi allontanera’ per un attimo dalla strada che vi attende cosi’ come dalla realta’ per avvolgervi in un tempo che fu dominato da guerre cosi’ come da movimenti artistici e culturali.
Uscendo dal paese ci troviamo subito immersi nella Val Marecchia cosi’ che procediamo spediti verso Sogliano famosa per il formaggio di fossa e per la bellezza delle sue strade dove si svolge la Nove Colli.
La provinciale che imbocchiamo verso Mercato Saraceno è piacevole e divertente; curve e tornanti si alternano e, sempre ponendo attenzione alle regole della strada, possiamo goderci il viaggio circondati da paesaggi  dominati dal verde di questa valle che ogni volta sorprende per la sua poesia.Da Bivio Montegelli in poi si corre paralleli al fiume Savio che ci accogliera’ a Mercato Saraceno.DA SANTARCANGELO ALLE BALZEDA SANTARCANGELO ALLE BALZE
Arrivando troviamo ad attenderci la “ Fiera di Maggio”, una fiera dei salumi e formaggi, ma anche di porchetta e pesce fritto, che ogni anno si svolge il primo fine settimana di maggio. Si tratta della manifestazione piu’ rappresentativa del paese che si svolge fin dal 1500.DA SANTARCANGELO ALLE BALZE
Ci attardiamo tra le varie bancarelle che offrono assaggi di cibo e gironzolando per il centro del paese mescolandoci tra la gente scesa dai dintorni e alcuni turisti .
Mercato Saraceno e’ un’antichissimo centro di commercio che oggi vanta una fiorente attivita’ vinicola.
Montecastello, Romagnano, Sarsina che sfioriamo (tenetela in mente perché tornerà nei nostri racconti)  per arrivare a Quarto.
A Quarto si curva verso Alfero ma al primo bivio abbiamo già cambiato programma facendoci tentare da una delle tante stradine che si incuneano sul crinale del monte. Si risale così verso la cima del monte guidando in mezzo ai boschi che si aprono in vista delle Balze. Strade semi asfaltate, piccoli borghi abbandonati, case isolate e ristrutturate, piccole chiese di montagna e celle votive lungo i margini del percorso, ma soprattutto paesaggi mozzafiato e tutto questo in sella alla nostra motoDA SANTARCANGELO ALLE BALZE
Arriviamo alle Balze con il sole velato dalle nuvole. Siamo vicini alla sorgente del Tevere, ai piedi di una falesia rocciosa, una zona ricca di boschi e pascoli che porta impresse sul terreno le orme di legioni romane o di monaci eremiti che nella zona costruirono monasteri.
Pranzo veloce in uno dei bar ristoranti della zona e si riprende a scendere verso Ponte Messa passando per Casteldeci. Ponte Santa maria maddalena e giu’ lungo la marecchiese fino a Rimini…….a casa.

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Romagna mia – Circondati dal verde dell’entroterra romagnolo. in moto verso Santarcangelo di Romagna

Dettagli percorso

Itinerario in pillole: Santarcangelo di Romagna – Mercato saraceno – Montecastello – Quarto – Balze – Ponte Messa – Rimini

Note particolari
Km Percorsi

Le altre tappe del percorso

L’Emilia Romagna è da qualche anno fregiata dal titolo di Motor Valley a riconoscimento del rapporto strettissimo col mondo del motore che hanno le sue genti. Un titolo più che giusto dato che proprio qui, su questo territorio, nascono…
Prima domenica del mese, approfittiamo dell’opportunità di poter visitare i musei statali gratuitamente (www.beniculturali.it per date e luoghi) per recarci ad Arezzo. Oltre che il famoso mercato dell’antiquariato, che trova sede in città tutte le prime domeniche del mese, l’appuntamento con le…
Albania in moto – Benvenuti al nord Cullati dall’ospitalità dei traghetti dell’Adria Ferries si attracca al porto di Durazzo, popolarissima meta turistica balneare che per certi versi – e non è che proprio ci piaccia – ricalca le orme…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.