Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

L’Abruzzo nel “Nome della Rosa”

Questa tappa è sponsorizzata da

italia_abruzzo

Pillole di viaggio:
Giorni 3/4
Quando partire: da Aprile a Settembre
Moto consigliate: tutte meglio Crossover
Consigliata per: Guida,Cultura, Natura

L’Abruzzo e la magia di un romanzo. Correva l’anno 1327 e all’interno di un monastero benedettino si sviluppava un’intricata quanto suggestiva indagine volta a fare chiarezza su una serie di morti che nell’arco di sette giorni sconquassano la vita del monastero.

L’Abruzzo in moto

Sono questi gli ingredienti avvincenti di una vicenda che nasce dalla magistrale penna di uno dei nostri più illustri intellettuali: Umberto Eco che, venuto in possesso di un manoscritto che raccontava fatti accaduti durante quel periodo decide – così almeno racconta – di tradurli, approfondirne le storie con meticolose ricerche e costruirci un romanzo dal nome avvincente, il Nome della Rosa.


Sarà uno dei più grandi successi editoriali del 1980 tanto che ancora oggi è difficile trovare qualcuno di quella generazione che non abbia letto il libro o non sia corso al cinema, sei anni dopo, a rivivere le emozioni letterarie provate nella trasposizione cinematografica del celebre regista Jean-Jacques Annaud.

La Fiction, i luoghi, il nostro itinerario


Un evento mondiale che le Monde inserisce nella lista dei “100 libri del secolo” e che recentemente ha ritrovato nuova vita attraverso la miniserie di Rai Fiction diretta da Giacomo Battiato. Una storia piena di suggestioni che ci ha spinto,  zaino in spalla e moto come mezzo di trasporto a partire alla ricerca di alcuni dei luoghi che hanno ispirato la nuova sceneggiatura del regista Battiato.

Luoghi scoperti o ritrovati in una delle regioni meno conosciute e più affascinanti e misteriose d’Italia: l’Abruzzo, la magnifica terra che meglio di tante altre è stata scelta per ospitare le indagini di Guglielmo da Baskerville, frate francescano inglese, ex inquisitore, uomo di grande talento e cultura, e il novizio Adso da Melk suo allievo e narratore degli eventi di cui andiamo alla scoperta.


Ecco così come veniamo attirati lungo un itinerario dove la storia del film, la cultura e la magia dei luoghi prendono forma e raccontano a loro volta una storia che ancora oggi, a distanza di anni dalla pubblicazione del romanzo rimangono scolpiti nella mente di chi ha letto questa fantastica storia.

Le tappe del nostro itinerario

Prima tappa del percorso: Dalla costa dei Trabocchi si penetra nell’interno di questa bellissima regione. Borghi e natura selvaggia sono i protagonisti di questa giornata di guida lungo le selvagge terre della maiella. Vai alla pagina.

Seconda e terza tappa del percorso: Tra curve e tornanti, borghi incredibili e cime innevate prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei vari luoghi dove vennero girate le scene dello sceneggiato ” Il nome della rosa” con una fermata a Campo Imperatore. Vai alla pagina

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Casalbordino - Luogo di arrivo: L'Aquila - Continente: Europa - Paese attraversato: Italia

Dettagli percorso

Luoghi e punti di interesse: Roccascalegna, Torricella Peligna, Gessopalena, Fara San martino, Lama dei peligni, Pescocostanzo, Castel del Monte, L'Aquila

Note particolari

Strade asfaltate e non, ma tutte in buone condizioni - Difficoltà: Facile

Km Percorsi

462.23

Le altre tappe del percorso

viaggiare in abruzzo_roccascalegna
Viaggiare in Abruzzo, si parte dal mare, dalla cultura dei pescatori poveri e privi di mezzi che costruivano palafitte sull’acqua per dedicarsi alla pesca senza doversi allontanare in mare. Siamo sulla “Costa dei Trabocchi” che da Ortona lungo la…
campo imperatore
Nel “Nome della Rosa” 2a Tappa. Siamo arrivati qui di prima mattina partendo da Caramanico Terme e guidando lungo la SR487 sino a Roccamorige e poi affrontando le bellissime curve che si allungano dentro un canyon sino alla SP22…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.