Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Viaggiare in Abruzzo”Nel nome della Rosa”1 parte

Questa tappa è sponsorizzata da

italia_abruzzo

Pillole di viaggio:
Giorni 3/4
Quando partire: da Aprile a Settembre
Moto consigliate: tutte meglio Crossover
Consigliata per: Guida,Cultura, Natura

Viaggiare in Abruzzo, si parte dal mare, dalla cultura dei pescatori poveri e privi di mezzi che costruivano palafitte sull’acqua per dedicarsi alla pesca senza doversi allontanare in mare. Siamo sulla “Costa dei Trabocchi” che da Ortona lungo la SS16 si allunga sino alla splendida Riserva Naturale di Punta Aderci

In moto lungo la “Costa dei Trabocchi”


Un percorso allietato e abbellito dalla presenza di queste strutture, i trabocchi, ataviche palafitte dalla struttura a prima vista esile e slanciata che si protende verso il mare realizzate in legno di pino d’Aleppo, caratteristico di tutta la costa adriatica centrale che alcuni storici farebbero risalire ai fenici ma che compaiono in alcuni scritti solo attorno al 1200.

Bellissimo guidare lungo la costa alternando la visione di questa magia ed è così che solo giungendo a Punta Penna, pochi km prima di Vasto, che decidiamo di puntare la bussola verso ovest e risalire verso l’interno dell’Abruzzo.

abruzzo_i trabocchi

Viaggiare in Abruzzo – SP216 si punta verso ovest

Imbocchiamo quindi la Provinciale 216 per salire verso Casalbordino. Nel giro di pochi chilometri ( non più di sette dalla costa adriatica) la natura ci avvolge e il territorio si fa aspro.

Queste terre povere ma orgogliose, raccontate così mirabilmente nei romanzi del grande poeta Gabriele Dannunzio, si svelano al nostro passaggio. Casalbordino con il suo antico monastero lascia il passo ad una serie di curve e tornanti molto divertenti che ci accompagnano verso i primi borghi arroccati sulle cime dei monti.


Ben tenuti, in ordine con la maggior parte dei palazzi ristrutturati, raccontano di un Abruzzo che non ti aspetti, un’oasi di bellezza, ordine e tranquillità. Ad Atessa campeggia un cartello di benvenuto che avvisa che questa è la “Città dei motori” ed è proprio qui infatti che dagli anni settanta sopravvive ad alterne fortune il complesso industriale di Honda Italia che ancora oggi porta avanti la produzione di componentistica per il famoso marchio della Casa dall’ala dorata.

Si prosegue verso Archi che appare dopo un tornante con i suoi vicoli stretti e ripidi e le case in pietra a rapirti il cuore e trasportanti nella storia.

abruzzo in viaggio_roccascalegna

Roccascalegna, il primo set della fiction

Si imbocca la SP110 ed eccoci all’improvviso in uno dei posti più suggestivi della regione e uno dei luoghi scelti dallo sceneggiatore Battiato per girare alcune scene della serie.

Roccascalegna è incredibile, questo piccolo borgo con i resti del suo castello aggrappati al davanzale di una rupe sembrano atterrati come un meteorite da un altro pianeta. Il castello, inizialmente una torre d’avvistamento che i Longobardi costruirono a difesa delle incursioni dei bizantini è magia che si respira in un luogo capace di essere unico.

Contribuisce alla suggestione anche il massiccio della Maiella che fa da sfondo ai borghi abbarbicati sulla cima delle rupi.
E’ intorno a Roccascalegna che si dipana la trama del nostro romanzo che ci riporta al 1327 quando Guglielmo da Baskerville, nel riadattamento filmico dell’opera di Eco, riceve in questo castello il mandato di arbitrare una disputa teologica tra i vari ordini monastici.

L’Unità della Chiesa è in pericolo e due concezioni del mondo che vedono contrapporsi anche il Papa e il Re del Sacro Romano Impero dovranno scontrarsi e chiarirsi.

In moto nel cuore del Parco Nazionale della Maiella

Proseguendo lungo la SP110 si entra nel cuore del Parco Nazionale della Maiella. Un territorio selvaggio composto da altopiani immensi da percorrere ad alta quota, da eremi e abbazie che qui trovano sistemazioni improbabili e ancora, lupi, orsi e tanti altri animali che qui vivono liberi e orgogliosi padroneggiando le alte vette


La strada disegna tornanti e serpentine attraversando di volta in volta piccoli e grandi borghi come Torricella Peligna, distrutta dai tedeschi nella seconda guerra mondiale e ricostruita, oggi meta turistica per escursionisti o Gessopalena adagiata su uno sperone, abitata in antichità da Sanniti.

Imboccata in piega la SS84 al bivio con Casoli, ci dirigiamo verso la diga che forma il lago Sant’Angelo, luogo selvaggio e quasi deserto dove si può godere della vista delle cime degli Appennini che si riflettono nelle acque azzurre di questo bacino artificiale nato nel 1958 dallo sbarramento del fiume Aventino.

Abruzzo_fara di san martino

Suggestione mistica alle Gole di Fara di San Martino

Queste e altre sono le suggestioni che regala questa regione. Ancora qualche chilometro di puro divertimento per arrivare ad una nuova location in cui la fiction ha trovato scenario: le gole di Fara di San Martino che scorgiamo dall’alto del monte poco prima di entrare nel paese omonimo.

Siamo giunti proprio ai piedi del massiccio della Maiella, là dove scorre il fiume Verde e si aprono gole profonde che ti guidano dentro la montagna.

Il luogo è altamente suggestivo e non è un caso se è in questi luoghi che Battiato trova spunti scenografici per arricchire la sua produzione di magiche suggestioni. Qui infatti assistiamo alla fuga di Anna, la figlia di Fra’ Dolcino che tenta di uccidere l’inquisitore Bernardo Gui colpevole di aver mandato al rogo suo padre.

Anna dovrà fuggire attraverso le gole e poi nascondersi tra i resti del suggestivo monastero di San Martino in Valle. Per noi una camminata lungo il canyon sino ai resti del monastero che nonostante sia circondato da gruppi di turisti non perde niente della sua aura affascinante e seducente.

campo di giove

In piega verso sud nel parco della Maiella

Uscendo dalla magia di questo territorio riprendiamo la SS84, proseguendo verso sud. A Taranta Peligna si sta festeggiando la sagra della sfogliata e veniamo accolti dalla banda del paese.

Canti e danze folkloristiche per proseguire poi sino a Polena lungo un percorso panoramico che costeggia il monte regalando tornanti a picco sulle vallate.

viaggiare in Abruzzo_taranta peligna

Siamo immersi nel Parco della Maiella dove le montagne sono massicce e incombenti e i borghi si artigliano alle rocce. Superiamo il Valico della Forchetta in scia con altri motociclisti verso Campo di Giove anche se noi allunghiamo il tragitto per passare da Pescocostanzo iscritto nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”.

Anche qui troviamo un paese in festa con la sua banda di paese, i suoi concittadini in abiti tipici del luogo, i suoi bellissimi vicoli lastricati in pietra bianca che si allungano sino a convergere davanti alla bellissima basilica di Santa Maria del Colle.

viaggiare in abruzzo_la Maiella

Viaggiare in Abruzzo – dalla provincia di Chieti all’Aquila

Abbiamo attraversato la provincia di Chieti per entrare in quella dell’Aquila composta prevalentemente da altopiani dove mandrie di pecore e bovini godono degli immensi pascoli che questo territorio mette a disposizione.

Siamo a 1385 metri di altitudine, l’aria è frizzante e i picchi dei monti sono ancora carichi di neve, stiamo per risalire verso il Parco naturale del Gran Sasso ma stentiamo ad abbandonare questo territorio che con l’avvicinarsi del tramonto ci regala un ultimo tratto di suggestioni prima di giungere a Caramanico Terme.

viaggiare in abruzzo_caramanico


Gli ultimi chilometri della SR487 sono veramente fantastici. Attraversiamo la nota località sciistica della Maiella, Campo di Giove e poi giù verso Caramanico Terme dove, circondati dalle montagne e dalla pace di una cittadina viva ma tranquilla troviamo un albergo dove passare la notte.

Domani si entrerà nel Parco del Gran Sasso e sappiamo già che ci attendono nuove sorprese, nuovi luoghi da visitare, nuove strade da percorrere in piega…..ma questo naturalmente dovrà aspettare domani per essere raccontato 🙂
Continua…

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Casalbordino - Luogo di arrivo: Caramanico Terme - Continente: Europa - Paese attraversato: Italia

Dettagli percorso

Luoghi e punti di interesse: Roccascalegna, Torricella Peligna, Gessopalena, Fra di San martino, Monastero di San martino in Valle, Taranta Peligna, Campo di Giove, Pescocostanzo, Caramanico, Caramanico Terme

Note particolari

Provinciali tutte asfaltate - Difficoltà: Facile

Km Percorsi

222.67

Le altre tappe del percorso

campo imperatore
Nel “Nome della Rosa” 2a Tappa. Siamo arrivati qui di prima mattina partendo da Caramanico Terme e guidando lungo la SR487 sino a Roccamorige e poi affrontando le bellissime curve che si allungano dentro un canyon sino alla SP22…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.