Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Tra passi e crinali in Emilia-Romagna 1a tappa

Questa tappa è sponsorizzata da

Pillole di viaggio:
Giorni 4/5
Quando partire: da Aprile a Settembre
Moto consigliate: tutte
Consigliata per: Guida, Relax,Cultura, Natura

Emilia Romagna in moto tra passi e crinali 1a parte vi porta ad attraversare tutta questa suggestiva regione attraverso i passi e i crinali che dal Tirreno scendono sino all’Adriatico. Questa la prima parte di questo divertentissimo viaggio tra cultura, gastronomia e tante, tante curve. 

tra passi e crinali_passo penice

Partenza dalla cima di passo Penice

La partenza è cult. Passo Penice sopra Bobbio, siamo sull’Appennino ligure a cavallo tra la valle Staffore in Lombardia, che qui si allunga a sud del Po, e la valle del Trebbia in Emilia – Romagna, ma a un soffio anche le propaggini di altre due regioni: il Piemonte e la Liguria.

A 1149 metri di altezza  uno dei passi più amati dai motociclisti della zona come testimoniano le tante moto che vediamo sfrecciare lungo i tornanti che qui salgono verso la cima.

Questo passo racconta di pellegrini e commercianti, di nobili e alti prelati che durante il regno di Carlo Magno scendevano verso il monastero di Colombana in quel di Bobbio. Non solo il panorama è fantastico, ma possiamo anche fermarci per una visita interessata a San Colombano, guarda caso il santo protettore dei motociclisti.

Dal passo a Bobbio

Le strade sono in condizioni impeccabili e in breve ci portano ai piedi del Santuario di Santa Maria da dove godere della vista incomparabile capace di perdersi tra  l’oltre Po pavese da una parte e il panorama della val Tidone dall’altra.

Scendendo tutto d’un fiato lungo la SP161 arriviamo a Bobbio, uno dei centri del nord Italia più importanti dell’alto Medio Evo, per ammirare lo stupefacente Ponte Gobbo, che prende il nome dalle 11 arcate tutte irregolari.

Al centro del borgo di struttura alto medievale l’abbazia di San Colombano, imponente, datata al 615, che con la sua fervente attività dette impulso alla crescita e alla prosperità non solo di Bobbio ma anche dei paesi circostanti e di tutta la valle.

emilia_romagna_bobbio

Si sale in moto l’Appennino emiliano

Risalendo la SP16 sulle antiche orme della Via Francigena, inizia il nostro itinerario che ci porterà verso sud e il primo approccio con l’Appennino emiliano.

Irregolare, aspro, selvaggio, questa la prima impressione fortemente positiva di questi luoghi.

Dopo i primi declivi collinari che aprono la via verso la cima ci ritroviamo presto inghiottiti dalla natura, avvolti da foreste di abeti bianchi o pini montani, larici e altre specie a noi poveri ignoranti sconosciute ma bellissime.

Strade che si chiudono a gomito rendono la guida esilarante e molto piacevole. Un piacere che si prolungherà lungo tutto il viaggio dove i rettilinei, tranne nel percorso di trasferimento in autostrada, non esistono.

tra passi e crinali_panorama

Tra passi e crinali, immersi nelle vallate emiliane

Attraversiamo rapiti piccoli borghi arroccati lungo la SP57: Chiese costruite sugli speroni dei monti quasi a segnalare la propria presenza a Dio, e poi ancora cippi in ricordo dei morti della seconda guerra mondiale che tra queste asperità visse scontri sanguinosi e cruenti che hanno lasciato tracce di tragedie terribili in tutti noi.

Ci concediamo anche alcune digressioni in fuoristrada, quando all’asfalto preferiamo il sentiero come quello che, partendo da Monte Aserei e lungo una fantomatica e divertente provinciale 57, ci fa atterrare all’altezza di Farini dove incrociamo nuovamente la via Francigena.

Bardi emilia romagna

Bardi e le antiche vie di scambio

Dalla provincia di Piacenza, con una guida divertente tra tornanti e curve a serpentina, entriamo nella provincia di Parma.

La valle del Ceno circondata da alte montagne ha visto lungo le rive dei suoi fiumi popolazioni vivere e prosperare già in età molto antica. Ai liguri infatti subentrarono i romani e di seguito i longobardi.

Di questi ultimi possiamo ammirare oggi il castello di Bardi che svetta magnifico a ricordo di un tempo nel quale questi luoghi si trovavano a ridosso della via Francigena  importante arteria di passaggio di mercanti e pellegrini diretti nel sud dell’Italia e ancora prima lungo le rotte dei Longobardi che nel VI secolo valicavano il monte Bardone, l’attuale passo della Cisa, per raggiungere i loro ducati del Sud Italia, lontano dagli itinerari controllati dai Bizantini loro nemici irriducibili.

tra passi e crinali

In moto lungo la via degli Abati

In questo tratto la Via Francigena prende anche il nome di Via degli Abati per il fatto che che dal VI sec. all’anno mille consentiva agli abati dell’abbazia Colombana di recarsi a Pavia, capitale del regno longobardo o di scendere sino a Roma, al soglio di Pietro.

Oggi Bardi è un bellissimo borgo frequentato da turisti che si allungano per queste vie antiche e piene di fascino del nostro bellissimo paese.

Dal fiume Ceso al fiume Taro ci separano solo chilometri di curve e vegetazione. Non era in programma scendere verso Borgo Val di Taro ma ne vale comunque la pena.

Camping per la notte a buon prezzo e cena, ottima, in un ristorantino nel cuore del centro storico.

Per oggi ci fermiamo qui.

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Passo penice - Luogo di arrivo: Borgo Val di taro - Continente: Europa - Paese attraversato: Italia

Dettagli percorso

Luoghi e punti di interesse: Bobbio, Bardi

Note particolari

Strada asfaltata in buone condizioni - Difficoltà: Facile

Km Percorsi

113.45

Le altre tappe del percorso

Emilia-Romagna tra passi e crinali
L’Emilia-Romagna percorsa in sella ad una moto regala emozioni uniche. Attraversarla tutta seguendo percorsi alternativi e poco conosciuti può essere un’opportunità unica per conoscere questa bellissima regione d’Italia. Emilia-Romagna tra passi e crinali Un viaggio unico e particolare per…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.