HONDA AFRICA TWIN
Test 2018 per la nuova Africa Twin adventure sports
Honda Africa Twin – un mito che da trent’anni si alimenta di rinnovato entusiasmo
Spingi qui, gira lì… facciamo sì con la testa terrorizzati di non saperla far ripartire nel caso si spegnesse ma forse la Honda Africa Twin Adventure sports è troppo a prova di scimmia per chi come noi ancora pensa che leva della messa in moto, che oggi non hanno neppure gli scooter, sia l’ancora di salvezza per trarsi da ogni impaccio. Alé, si parte. Contatto, starter, innestiamo la “D” e via… basta aprire il gas e la Africa Twin adventure sports, che in questo week end le concessionarie Honda mettono a disposizione, parte.
Siamo stati i primi questa mattina uggiosa di domenica 25 marzo, talmente puntuali da sorprendere gli Argilli – padre e figlio – che gestiscono con competenza, serietà e tanta simpatia una delle concessionarie della Casa dell’Ala dorata di Rimini.
Essere lì di buon ora ha anche i suoi vantaggi, soprattutto l’aver a disposizione il modello di punta della Honda per quei viaggiatori che oltre ai chilometri vogliono godere dell’aurea storica di una moto il cui nome è una leggenda. Sono trent’anni infatti che l’Africa Twin compie quest’anno, anche se la moto che stiamo provando, ultimo step del modello presentato al mondo in pompa magna nel dicembre 2015 e annunciato come “la prima Africa Twin era stata progettata per affrontare i più duri raid intorno al mondo; ora, è tornata per ridefinire gli standard della categoria Adventure stabiliti nel 1988.” ‘Sti cavoli….
Apriamo il gas e, un po’ bruschi, si parte. Prudenti, sentiamo il freno, proviamo il cambio, apriamo con tutta la dolcezza di cui siamo capaci, ma da subito sentiamo (o meglio, ci sembra di sentire) un maggior carattere anche ad un basso numero di giri, quasi che si sia riempita di coppia quel vuoto che lo scorso anno ci aveva (non piacevolmente, specie per noi abituati alla coppia di un bicilindrico da 1200 cc) colpito. Prudenti, prudenti, consapevoli di avere sotto il sedere una moto da oltre 15.000 euro (non tantissimo, dai) che vogliamo restituire immacolata al concessionario.
Il gusto però c’è tutto, specie quando imbocchiamo subito prima di Covignano la via Santa Cristina, tra quelle vicine a casa la nostra preferita. Casetti, San Lorenzo, apriamo un po’ in quella doppia curva che rasenta il fosso e chiude stretta; cimitero di Spadarolo ed ecco la salita in cui apriamo… staccata (ona) giù in piega per essere pronto a riprenderla a destra dopo venti metri. Apriamo nuovamente, curva aperta per arrivare verso sinistra ad una da 90°… alé si apre per 200 metri … il contachilometri sale e si fa sentire, dolce e potente, la spinta della moto. Insomma una goduria fino al bivio per Sant’Ermete dove invece che alla guida ci concentriamo sulle foto.
Del resto non è da momenti come questi, in cui è possibile prendere contatto con una moto per una mezz’oretta, che si può estrarre la vera natura di un prodotto così sofisticato e particolare. Sono però appuntamenti impagabili a cui cerchiamo di non mancare per avere il polso costante dell’evoluzione del mezzo che più amiamo.
Grazie Honda, grazie Argilli, se mai decidessimo un pensierino sull’acquisto lo faremmo volentieri.
Modello | Honda Africa Twin CRF1000 Adventure |
Prezzo da | 15.340 € – franco concessionario |
Lunghezza | 2.334 mm |
Larghezza | 932 mm |
Altezza | 1.569 mm |
Altezza minima da terra | 270 mm |
Altezza sella da terra MIN | 900 mm |
Altezza sella da terra MAX | 920 mm |
Interasse | 1.581 mm |
Peso in ordine di marcia | 243 Kg |
Cilindrata | 998 cc |
Cilindri | 2 |
Configurazione cilindri | in linea |
Disposizione cilindri | trasversale |
Alimentazione | iniezione |
Alesaggio | 92 mm |
Corsa | 75,1 mm |
Frizione | multidisco |
Numero valvole | 4 |
Distribuzione | monoalbero |
Ride by Wire | Sì |
Controllo trazione | Sì |
Mappe motore | 7 |
Potenza | 95 cv – 70 kw – 7.500 rpm |
Coppia | 10 kgm – 99 nm – 6.000 rpm |
Emissioni | Euro 4 |
Numero marce | 6 |
Consumo medio VMTC | 21,7 km/l |
Capacità serbatoio carburante | 24,2 lt |
Trasmissione finale | Catena |
Telaio | Semi-doppia culla in acciaio con telaietto reggisella ad alta resistenza |
Sospensione anteriore | forcella rovesciata a perno avanzato Showa con steli da 45 mm completamente regolabile |
Escursione anteriore | 252 mm |
Escursione posteriore | 240 mm |
Tipo freno anteriore | doppio disco |
Misura freno anteriore | 310 mm |
Tipo freno posteriore | disco |
Misura freno posteriore | 256 mm |
ABS | Sì |
Tipo ruote | raggi |
Misura cerchio anteriore | 21 pollici |
Pneumatico anteriore | 90/90-R21″ |
Misura cerchio posteriore | 18 pollici |
Pneumatico posteriore | 150/70-R18″ |