Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

IN VIAGGIO CON BRAIN AND HEART TOUR OPERATOR – ALBANIA

MOTOTURISMO: L’ALBANIA E’LA NUOVA FRONTIERA

L’Albania è rimasta per decenni isolata dal resto del mondo a causa del regime comunista.
Caduto il muro di Berlino il paese era in condizioni pietose e il grande esodo che seguì ne è la testimonianza.

L’Albania però ha saputo rialzarsi ed oggi è uno dei paesi più in crescita del mediterraneo e una delle mete turistiche più di tendenza degli ultimi anni.

Uno degli aspetti che la rendono interessante dal punto di vista turistico è il grande patrimonio naturale e la particolare morfologia del territorio: in Albania le montagne si tuffano letteralmente nel mare e si passa dalle cime innevate alle spiagge in pochi minuti di strada.

L’assenza di industrializzazione ha preservato il territorio e le risorse naturali come boschi e fiumi sono ancora in uno stadio primordiale.

Tutte queste caratteristiche rendono l’Albania una delle mete ideali per il mototurista che qui può trovare riunite tutte le caratteristiche ricercate in un viaggio in moto.

La rete stradale non è delle migliori ma perfettamente percorribile in moto e molto meno in auto. E’ facile trovare percorsi su strade poco trafficate in cui la moto è il mezzo ideale.

Il contesto paesaggistico è strabiliante. Si percorrono chilometri costeggiando fiumi dalle acque limpide, trasparenti e perfino potabili. I boschi sono così fitti da oscurare il sole e per chilometri e chilometri si viaggia senza incrociare una macchina e dovendosi preoccupare solo degli animali che passeggiano lungo le strade; non è raro imbattersi in ogni tipo di animale domestico che qui non fa differenza tra il cortile della sua fattoria e la strada.

I percorsi da fare in moto possono essere suddivisi in tappe con soste piacevolissime in cui alternare il bagno nella spiaggia attrezzata di ogni confort a quella nel punto panoramico di un passo di montagna.

IN VIAGGIO CON BRAIN AND HEART TOUR OPERATOR - ALBANIA

Il cibo servito nei ristoranti è una riscoperta di sapori che abbiamo dimenticato. Qui la filiera non è solo corta, non esiste! Gli ortaggi passano dal campo alla tavola nel giro di mezza giornata e l’agricoltura è praticata con gli stessi metodi di 50 anni fa. Mi è capitato di vedere animali al lavoro nei campi e contadini che ancora usano la vanga per dissodare il terreno. L’uso di frigoriferi e feritilizzanti è inesistente ed il risultato è un trionfo di colori e di sapori che arricchiscono la tavola e sono i protagonisti della riuscita di ricette antiche e tradizionali. In un viaggio in moto attraverso l’Albania il piacere di stare a tavola sarà uno dei pochi antagonisti a quello di percorrere la strada in sella alla moto.

La natura riglogliosa e verde dei crinali di montagna e il colore azzurrissimo del mare sono il contesto in cui si viaggia e l’innumerevole numero di curve e tornanti se da un lato rallenta la marcia dall’altro rende ogni chilometro percorso un piacere.

Il feeling che si trova con la moto dopo così tante curve è la più grande soddisfazione per i bikers che amano usare la moto per viaggiare e per attraversare questi paesaggi godendo del più intimo contatto con la propria moto, con la natura che si attraversa e con la gente che si incontra.

Il popolo albanese è tra i più ospitali che ho potuto incontrare e mai le mie aspettative sono state deluse. Ovunque, anche nei posti più remoti e le località semideserte, ho trovato persone disposte a lasciare il proprio lavoro e ad impiegare il proprio tempo ad aiutarmi e senza mai chiedere nulla in cambio se non la soddisfazione di essere stati utili e provvidenziali.

Anche questo aspetto rende un viaggio in moto in Albania una espereinza che consiglio a tutti gli appassionati di mototurismo.

Dovete comunque stare attenti a non farvi ingannare dalle distanza chilometriche segnalate dai navigatori satellitari: se è vero che non sbagliano nel calcolare le distanza qui sbagliano sempre nel calcolare i tempi di percorrenza. La spiegazione è semplice: si tratta di percorsi molto impegnativi in cui lo stato del fondo stradale, il numero delle curve, le condizioni meteo e perfino il momento del giorno in cui si percorre una tappa possono influire sui tempi e, quasi sempre, lo fanno allungando la stima fatta dal navigatore.

Sconsiglio a tutti di muoversi in moto dopo il tramonto. Gli animali, le buche, lo stato del fondo stradale sono una calamità che al buio può rovinare la vacanza. Meglio calcolare bene le tappe o rinunciare a completarle che avventurarsi al buio su strade che possono nascondere insidie del tutto inaspettate.

IN VIAGGIO CON BRAIN AND HEART TOUR OPERATOR - ALBANIA

Un viaggio in moto in Albania è quindi da mettere nella “do it list” di tutti quelli che amano la moto e viaggiare. La singolarità offerta dall’Albania è nella possibilità di organizzare il viaggio in modo che non sia solo la moto la protagonista della vacanza. Se è vero che si percorrono tantissimi chilometri su strade da sogno e perfette per chi si vuole divertire alla guida è anche vero che si possono programmare attività ludiche e culturali che arricchiscono il viaggio trasformandolo in una vera vacanza. Il mare, le attività open air e la visita delle città diventano parte delle giornate che tascorrono tra le tappe in motocicletta e momenti di divertimento a motori spenti.

Raggiungere l’Albania è facile: Durazzo è il porto principale in cui arrivare con moto al seguito ed è ben collegato con l’Italia. Ci sono navi in arrivo tutti i giorni che partono da Bari, Brindisi, Ancona e Trieste. In “Come andare in Albania” ho raccolto le notizie necessarie ad organizzare il viaggio in autonomia.

Viaggiare in moto è sinonimo di libertà ed il fatto di aver scelto le due ruote alla comodità dell’auto distingue i bikers da tutti quelli abituati a seguire le regole ma per il viaggio in moto dedicato al mototurismo ed in particolare per il viaggio in moto in Albania io consiglio una maggiore pianificazione.

Ho iniziato a girare per l’Albania muovendomi senza conoscere il territorio e per infinite volte ho mangiato male, dormito in condizioni pessime pagando troppo e perdendo le vere bellezze che attraversavo. Per questo il mio consiglio è di seguire l’esperienza di chi ci ha preceduto e per questo ho pianificato itinerari lungo i quali ho selezionato (dopo averli provati) hotel, ristoranti e soste (ricreative o culturali).

Nel mio Blog ho raccontanto di quasi tutti i miei viaggi e spero che gli articoli possano essere d’aiuto a chi progetta o sogna di fare un viaggio in Albania ma ci sono anche tre diverse proposte per viaggiare con me e condividere al massimo la mia esperienza e affrontare il viaggio serenamente e con la certezza di dormire e mangiare nei posti migliori e di non perdere nessuna delle attività che si possono fare lungo il percorso.

Uno dei vantaggi offerti da un paese in crescita (ma ancora in via di sviluppo come l’Albania) è quello di poter acquistare il lusso e le comodità a prezzi accessibili. Io sconsiglio di visitare paesi come l’Albania cercando di spendere il meno possibile proprio perché si corre il rischio di ritrovarsi in situazioni grottesche a cui noi “occidentali” non siamo preparati e a cui non ci adattiamo. Acquistando invece il “top” che il paese offre (hotel e ristoranti prima di tutto) ci attende la sorpresa di un trattamento “luxury” disponibile a tariffe molto inferiori alle nostre e disponibili al prezzo di una normale vacanza in Italia. In pratica: si spende la stessa cifra ma invece di dormire nella pensione 3 stelle si può approfittare dell’ospitalità di un 5 stelle.

Un viaggio in moto in Albania è un’esperienza che consiglio a tutti. Se vorrete farlo insieme a me sarò felice di accompagnarvi e se invece vorrere venire da soli…chiamatemi!
Ci vedremo comunque lungo la strada!

Lamps!
Dario

© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.