Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Val Gardena, Pordoi, Canazei – a spasso tra i passi dolomitici

Questa tappa è sponsorizzata da

On the Road. Dopo aver riparato la ruota bucata siamo di nuovo per strada direzione Trento. Questa deviazione nasconde però una meravigliosa sorpresa; il lago di Toblino.

Di ritorno da Pietramurata dove abbiamo pernottato, percorrendo la provinciale  verso Vezzano incontriamo questo splendido lago con il suo piccolo castello appoggiato tranquillamente sulle sue acque cristalline con le Dolomiti che fanno da sfondo. Un paesaggio che richiama alle leggende del nord, alle fate e alle streghe; ai condottieri e ai cavalieri vestiti d’azzurro che con un bacio ti risvegliano da un lungo sonno per riportarti alla presente bellezza. Insomma siamo dentro il mondo incantato dei laghi di montagna e non possiamo fare altro che riempire il nostro mondo della sua bellezza.
Ci rimettiamo sulla via per Trento che raggiungiamo a breve e attraversiamo altrettanto  velocemente. E’ una bella città a vederla di passaggio, ma il caldo ci avvolge a non vediamo l’ora di risalire verso i passi dolomitici. Risaliamo nuovamente inforcando la provinciale verso Baselga di Pinè dove ci fermiamo per il carburante per poi proseguire circondati dal verde degli abeti e le Dolomiti che si stagliano a tratti tra le montagne regalandoci le tinte dorate tipiche di queste cime che presto ci circonderanno.
panorama monti con chiesetta
Brunago, Sette fontane, ci inoltriamo tra i monti del Trentino con le sue case dai tetti spioventi, le sue chiese dai campanili che si stagliano verso il cielo di un celeste illuminato da un bellissimo sole. Le mucche al pascolo e i cavalli; i contadini che sistemano dopo il raccolto appena concluso. Motociclisti a gruppi o solitari viaggiatori ci accompagnano gareggiando a volte lungo i tornanti. Dall’alto possiamo scorgere torrenti che si allargano o si restringono rallentando o accelerando la loro corsa verso valle nel tentativo di accompagnare il nostro viaggio. Le vallate si susseguono e dall’alto ci appaiono paesi ad ogni curva.
Arriviamo a Moena all’ora di pranzo. Moena balconi fioriti
Moena mi è apparsa come un piccolo diamante incastonato nell’anello che compone le  Dolomiti; è proprio un gioiellino, una bomboniera e dei paesi che ho visto sicuramente quella che più mi ha incantato. Con i suoi alberghi dipinti di fresco che richiamano a piccoli castelli, i suoi balconi pieni di fiori dai mille colori e i suoi locali e negozi piccoli e carini mi è sembrata ancora più splendente che in inverno.
Entriamo in una Backerei a comprare pretzel e krapfen che porteremo con noi nell’attraversata del prossimo passo che ci attende verso il Lago di Carezza. Per arrivare al lago bisogna proseguire da Moena verso Vigo di Fassa e poi salire il monte sino al lago che ti appare all’improvviso colpendo l’occhio con il suo celeste perfetto. E’ un colore che non ti aspetti e per questo la sua vista ti colpisceil cuore e tutti gli altri sensi. Siamo dentro la perfezione, qui la natura non si è concessa nessun errore…….il turchese scema nello splendore del verde smeraldo dentro il quale l’oro delle montagne si mescola senza riflettersi. Come dinnanzi ad un affresco di Giotto si rimane in silenzio……..
Lago di carezza - panorama
Siamo solo all’inizio….
Ritorniamo verso Vigo per svoltare a sinistra verso il Passo di Nigra. Le Dolomiti oramai ci fanno da sfondo segnando la via, passo dopo passo. Attraversiamo paesi che si risvegliano in inverno proponendo piste più o meno complicate e stazioni di seggiovie e skilift, alcuni in funzione anche in estate per portare i turisti ai rifugi o ai percorsi trekking.
Passo di Nigra - strada
Guidiamo verso Ortisei, le discese sono ripide come le salite e le curve strette, lo skyline delle Dolomiti rende questi percorsi unici al mondo. Maciniamo kilometri DOPO kilometri su strade pressoché perfette per i motori godendo del paesaggio che cambia e si trasforma dopo ogni tornante. Siamo nel Tirolo del sud dove Cipriano è anche Zyprian e Tires Tiers. Tutti i cartelli sono in due lingue.
moto in strada verso lo Sciliar
Siamo diretti verso l’altopiano più grande d’Europa, verso lo Sciliar, protagonista di leggende che narrano di fate e di streghe eletto per la sua inconfondibile forma e bellezza a simbolo del Trentino Alto Adige. FOTO BLOG 7 le dolomiti
Superiamo Fie allo Sciliar dopo una discesa da Tirès ed uno sguardo dall’alto alla superstrada che corre verso il Brennero. Lo Sciliar si staglia con le sue sfumature rosa e oro su un tappeto di verde splendente. Questo viaggio si arricchisce sempre di più di Immagini indimenticabili.
Arriviamo nel pomeriggio all’entrata della strada panoramica da Sant Valentin  che però, giustamente, è preclusa alle auto e ai motori. Rimaniamo estasiati ad ammirare il paesaggio con le sue inconfondibili  forme ma non andiamo oltre, sono le cinque del pomeriggio e noi ci stiamo divertendo come i matti ad attraversare queste strade contorte e piene di curve. Sarà per un’altra volta quando, muniti del classico bastone in legno, con un copricapo tirolese al posto del nostro amato casco, ci inoltreremo a piedi all’interno di questo magnifico comprensorio :-).
FOTO BLOG 8 le dolomiti
Proseguiamo verso Ortisei da dove parte la Val gardena. Siamo in territorio ladino che dialoga in tre lingue; italiano, ladino e tedesco. Si sale nuovamente verso il Passo Gardena e all’improvviso tutto intorno diventa magia pura.
Il sole inizia ad allungare i suoi raggi sulle cime dei monti che costruiscono sfumature difficili da descrivere. Tracce di neve in alta quota fanno capolino tra le Dolomiti che qui diventano le vere protagoniste del territorio. Si sale nuovamente, il passo si trova a 2.121 m. fra la Val Gardena e la Val Badia e raggruppa i due gruppi dolomitici del Sella e del Cir. Una Valle dell’Eden per i motociclisti che qui sono numerosi aumentando il piacere della salita.
FOTO BLOG 9 le dolomiti
In cima l’aria è frizzante e la vista verso valle indescrivibile. Siamo sulla cima e possiamo solo osservare la valle sotto di noi. I battiti del cuore possono rallentare, qui lo stress delle corse quotidiane è un lontano ricordo. Siamo in vacanza; non ce ne eravamo ancora accorti. La bellezza qui è la normalità e non lascia indifferenti. Arrivano ciclisti dopo la dura salita ma sul loro viso, segnato dalla fatica, leggi la soddisfazione di poter testimoniare la meravigliosa perfezione della natura che ci circonda.
Quello che vedo guardando verso il basso è anche una discesa spettacolare con i tornanti che si susseguono come balconi panoramici che guardano verso valle. Uno spettacolo che da adesso in poi incontreremo diverse volte lungo il nostro percorso. Ogni curva si apre a strapiombo verso il basso e i nostri amici su due ruote impazziscono come noi.
Che sballo ragazzi !!!!!! FOTO BLOG 10 le dolomiti
Qui è la natura che comanda; le montagne che si moltiplicano nella loro maestosa potenza. Dalla  Val Gardena scendiamo o meglio risaliamo verso Arabba ……..Direzione Passo Pordoi. Abbiamo deciso di pernottare a Canazei. La giornata sta giungendo al termine e noi abbiamo macinato tantissimi kilometri ma ancora non ci sentiamo sazi, ancora proseguiamo alla ricerca di passi più alti o montagne più impervie.
Dalla Val Gardena scendendo verso Arabba. Il paesaggio cambia nuovamente. Radure verde scuro spruzzate da enormi abeti.
Si sale all’imbrunire verso il Pordoi.  Lo skyline è cambiato; le Dolomiti per il momento lasciano spazio a dolci montagne verdi, meno aguzze, mentre la strada si fa sempre più ripida con tornanti che non lasciano spazio a rettilinei, ma proseguono alternandosi in continuazione sino alla cima.
foto blog 11 le dolomiti
Un incanto dal quale appare all’improvviso lo sperone dolomitico del Piz Boè che ti trasporta con una funivia sino a 3252 m. Siamo a 2239 metri.  Stanchi ma affascinati dal paesaggio che ci circonda. Una pausa ai piedi della funivia che porta al rifugio in cima al monte osserviamo il sole e le nuvole che si alternano a creare luci ed ombre sempre diverse.  Anche qui come al Gardena è difficile descrivere le emozioni che ti assalgono. La natura provoca e qui mostra il lato più duro ma anche più stimolante.
Ultima discesa verso Canazei dove pernotteremo al campeggio in centro. Al Camping Marmolada, grande e ben tenuto, vicinissimo agli impianti di risalita del Belvedere. Ci sistemiamo con la tenda che guarda il massiccio della Marmolada che affronteremo domani.
FOTO BLOG 12 le dolomiti
Il paese questa sera ospita una festa locale e quindi tra musiche e canzoni in lingua tedesca e ladina possiamo gustarci Krauti, polenta e fagioli…….Sehr gut…….Auf wiedersehen.


Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Continua il nostro viaggio alla scoperta del fantastico mondo delle Dolomiti, si sale verso la vetta dei passi più famosi al mondo. Dalla Val gardena al Pordoi.

Dettagli percorso

itinerario in pillole: Pietramurata – Moena – Carezza – Ortisei – Selva di val gardena – Passo Pordoi – Canazei

Note particolari
Km Percorsi

Le altre tappe del percorso

Un’ultima salita prima della discesa in pianura: Passo di Giau. Le Dolomiti ci salutano alla grande. Per farlo uscendo da Cortina risaliamo nuovamente la provinciale 38 e ci inoltriamo subito tra i monti. Il passo non si svela immediatamente…
Oggi il nostro viaggio attraverso le Dolomiti riparte  da Canazei dove abbiamo pernottato  al Camping Marmolada . Con Punta Penia ( la cima più elevata che supera i 3000 m. ) e il Gran Vemel dinnanzi a noi, inizia la salita. Non finiremo mai di ripetere…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.