Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Provenza lungo la via della lavanda – 1a parte

Questa tappa è sponsorizzata da

mappa_francia_provenza

Avignone, i monasteri, le prime distese di lavanda e ancora le suggestioni del Colorado Spring, il primo giorno in Provenza lascia affascinati e felici.

Provenza lungo la via della lavanda 1a parte. Eccoci qua in partenza da Avignone, la città dei papi. Ancora la lavanda non si vede ma i benefici effluvi viaggiano nell’aria e giungono sino a noi avvolgendoci in un abbraccio caldo e benefico. 

Avignone, la Città dei Papi

Il nostro itinerario parte da Avignone la città simbolo della Provenza, bagnata dal fiume Rodano e circondata da alte mura. Città di Papi e di condottieri dal nome dolce ed evocativo. Avignone, pur testimoniando origini antiche viene ricordata per lo più come città papale e questo si deve alla decisione di Papa Giovanni XXII nel 1316 di farne la propria sede. Otto papi trovarono conforto tra le mura di questa città e del suo imponente castello che oggi si erge sopra le case a disposizione di turisti e visitatori che possono salire verso la fortezza e da qui ammirare il famoso ponte di St. Bénézet, è da qui infatti dall’alto di queste mura che sorvegliano il corso del grande fiume che possiamo prendere contatto con il paesaggio circostante ,ed è da qui che, abbandonato il flusso continuo di turisti che ogni anno visitano la città, ha inizio il nostro viaggio alla scoperta del reame di fata Lavandula.

la provenza_avignone

 

Isle Sur la Sorgue – la vita dei piccoli villaggi della Provenza

Imbocchiamo velocemente la D901, abbiamo prenotato due notti in un campeggio nei pressi di un piccolo e grazioso borgo. Abbiamo raggiunto Avignone nel tardo pomeriggio e contiamo di passare la serata a Isle sur la Sorgue in uno dei piccoli locali di questo grazioso paese conosciuto soprattutto per il suo mercato dell’antiquariato che si svolge dalla fine della seconda guerra mondiale ogni domenica. Siamo ancora lontani dalle visioni bucoliche delle valli della Lavanda ma già la personalità di questi luoghi emerge prepotente e suggestiva.

Isle sur la Sorgue ci accoglie tranquilla e spensierata con i suoi piccoli negozietti che espongono oggetti d’arte e d’antiquariato e un campeggio che come tutti i campeggi francesi supera di gran lunga il nostro apprezzamento per ordine e servizi proposti.

Provenza lungo la via della lavanda –  on the road

E’ quasi l’alba e siamo pronti a partire, vogliamo godere del paesaggio prima che i luoghi e le strade si riempino di turisti e dei loro bus. Cerchiamo di raggiungere uno dei luoghi simbolo della via tracciata dalla Lavanda, la bellissima abbazia di Senanque che placida e silenziosa si adagia al centro di una valle raggiungibile dalla D900 che, sorpassando il meraviglioso borgo di Gordes aggrappato meravigliosamente al costone di una collina e proseguendo lungo la D2 che tra dolci curve penetra dolci vallate, ci appare dall’alto circondata da campi di lavanda fiorita.

Provenza lungo la via della lavanda - 1a parte

L’abbazia di Senanque

L’abbazia, sorta attorno al 1148 da una comunità di monaci cistercensi, è un perfetto esempio di architettura romanica che deve la sua vera suggestione ai vasti appezzamenti di lavanda che la circondano e ne hanno fatto il simbolo fotografico della stessa Provenza. L’odore dolciastro e inebriante che circonda il luogo, il colore della lavanda in fiore che in questo periodo dell’anno (tra metà giugno e i primi di agosto) diventa intenso e carico, la struttura con la pianta della chiesa a croce latina che svetta elegante, regala ai visitatori una visione magica e indimenticabile.

Provenza on the road – Roussillon

Risaliamo la valle guidando lungo la D177. Gettate alle spalle le suggestioni forti e profumate della lavanda rientriamo nel tipico paesaggio collinare provenzano dove su curve e tornanti appena accennati regalano una guida divertente ma non impegnativa che a tratti attraversa piccoli canyon di roccia chiara e splendente sotto il sole.

E’ così che in compagnia di altri motociclisti, imboccata la D4, raggiungiamo prima il paese di Murs e poi il bellissimo borgo di Roussillon dove costruzioni color ocra regalano al territorio giochi cromatici di colore che vanno dal rosso intenso agli arancioni pastellati. Non stupitevi, altro non è che il colore del sangue della bella Sermonde che si gettò dall’alto di una rupe dopo che il marito Raymond di Avignone uccise l’amante adorato.

Leggende color ocra

Oltre alle leggende che qui abbondano magnifici sono anche i dintorni del villaggio, dove gli estesi giacimenti d’ocra e le cave di estrazione, ancor oggi attive, contribuiscono al fascino di questo borgo che merita sicuramente una sosta.
Una breve pausa passeggiando tra una moltitudine di turisti e poi via di nuovo in sella lungo le strade del Luberon che con la D104 prima e la D4 poi ci portano là dove oggi si festeggia la lavanda, nel cuore della cittadina di Apt.

Il villaggio di Apt e la festa della lavanda

Festa grande qui, nel centro storico dove tutti i prodotti che si ottengono da questa splendida pianta – saponi, unguenti, gelati ( gustosissimi ) deodoranti per armadi – trovano il loro posto sui banchi che si allungano nelle piccole vie del centro. Musica e balli rendono il clima di questa festa, dove siamo accolti da omaggi floreali, caldo e coinvolgente.

Trattori trasportano grandi mazzi di lavanda che vengono offerti ai turisti e che presto andranno ad abbellire la nostra Morini Milano che come una signora vestita di rosso verrà addobbata e profumata di lilla.
Lasciando il paese i campi di lavanda ritornano protagonisti alternandosi al paesaggio montano che abbiamo appena attraversato e proseguendo lungo la D4 ci attende un’altra bella avventura, una passeggiata nella valle del Colorado provenzale.

Entriamo nel parco regionale del Luberon e proseguendo lungo la D22 dopo esserci allungati per un caffè fino al paese di Rustrel, con un balzo siamo a parcheggiare la moto nel parcheggio antistante l’inizio del percorso.

Provenza lungo la via della lavanda - 1a parte

Il Parco regionale del Luberon – il Colorado provenzale

Il Colorado provenzale e i suoi sentieri delle ocre meriterebbero almeno un paio di giorni di sosta. Passeggiare tra sentieri che si inoltrano nei boschi circondati da una terra dalle molteplici sfumature giallo ocra è un’avventura entusiasmante ed anche avvincente, a tratti pare di essersi persi tra i deserti messicani, a tratti, a seconda del colore della terra e della vegetazione potremmo benissimo essere in Africa. Assolutamente unico e suggestivo.

Erosione e la presenza di antiche miniere per l‘estrazione dell’Ocra sono gli ingredienti che hanno trasformato questo territorio che merita assolutamente di essere scoperto.

Di ritorno dalle fantastiche suggestioni del Colorado niente di meglio che ritrovare il mondo viola della Lavanda. Ed è così che proseguendo lungo la D22 per poi svoltare sulla D33 rientriamo lungo le vie del Parco Nazionale del Luberon per iniziare il rientro che ci porterà in serata nuovamente sulle rive della Sorgue, al campeggio.

Provenza lungo la via della lavanda - 1a parte

Provenza lungo la via della lavanda - 1a parte

La valle del Luberon – Bonnieux 

Saint Martin de Castillon raggiunta dopo un bel tracciato di divertenti curve che alterna campi viola di lavanda a boschi e radure ci riporta lentamente verso la base. Si continua a scendere lungo la D113 bellissima che si attorciglia lungo il costone di un monte con vista panoramica sulle vaste coltivazioni di lavanda. Un tratto della frizzante D36 che ci accompagna sino a Bonnieux attraversa bellissimi canyon regalando al motociclista chilometri di grande divertimento.

Se qualcuno di voi avesse visto il bellissimo film “Un’ottima annata” del regista Ridley Scott potrebbe rivivere alcuni momenti girati proprio dentro il perimetro di questo splendido villaggio. Molti i turisti infatti appollaiati sui comodi divanetti di piccoli locali a sorseggiare l’ottimo vino delle vallate del Luberon e a godersi il panorama. Noi no.

Provenza lungo la via della lavanda - 1a parte

La Provenza verso il tramonto – Fontaine de Vaucluse

La D109 ci guida verso il tramonto di uno dei luoghi più belli della zona, Fontaine de Vaucluse, la valle chiusa, che abbraccia il torrente Sourge, amato e frequentato da uno dei più grandi poeti italiani: Francesco Petrarca che qui trovò ispirazione per alcuni dei versi più belli della poesia italiana che proprio qui trasse l’ispirazione per regalarci i celebri versi dedicati a Laura: “Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra, pose colei che sola a me par donna….”

Campi di lavanda e piccole cittadine incrociano la D3 che risale il dipartimento della Vaucluse, Menerbes e altri piccoli agglomerati appaiono e scompaiono lungo le curve e i tornanti che in serata ci porteranno dentro la pace e la magia di Fontaine de Vaucluse.

Una passeggiata lungo il sentiero che costeggia il torrente, cena in uno dei ristorantini che si allungano sulla riva e poi ultimo tratto sino a L’Isle sur la Sorgue dove pernotteremo. Domani le magie colorate e profumate delle valli di lavanda più famose al mondo, quelle della Valdisole. Seguiteci.

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Avignone - Luogo di arrivo: Isle sur la Sorgue - Continente: Europa - Paese attraversato: Francia

Dettagli percorso

Luoghi e punti principali: Avignone, Abbazia di Notre Dame de Senanque,Roussillon, Colorado Provenzale

Note particolari

Provinciali secondarie in ottimo stato - Difficoltà: Facile

Km Percorsi

131.67

Le altre tappe del percorso

la provenza vallensole
Provenza lungo la via della lavanda è un itinerario dove leggende e storie di paese si fondono con i colori, i sapori e i profumi di una terra che ha saputo trasformare una piccola e profumata pianta in una…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.