Consigli utili e necessari per organizzare un viaggio in Namibia. Terra selvaggi e affascinante, ricca di natura e storia
Un paese giovane e vasto
Un territorio vasto, 3 volte l’Italia con una popolazione che oggi conta 2,53 milioni di abitanti, solo questo dato da solo basterebbe a stuzzicare la curiosità di un viaggiatore ma la lista delle peculiarità di questo paese non si interrompe con i dati e le statistiche.
Paesaggi mozzafiato che mutano nell’arco di pochi chilometri, deserti dalle alte dune rosse, distese di sabbia che arde sotto il sole, rocce che puntano verso il cielo ricche di pietre, basalto e granito e ancora il verde delle acacie, antichissime succulente che trovano spazio tra pietre e sabbia, gli alberi faretra che allungano i loro rami spogli verso l’azzurro intenso del cielo.
Zebre, Orici, struzzi, Impala, giraffe, elefanti, leopradi, leroni che capita accompagnino il tuo viaggio per alcuni chilometri.
E ancora le lunghe piste che attraversano il paese dove la forza del vento deposita sabbia, ghiaia e polvere ma che sono di fatto le vere protagoniste di un viaggio che resterà per sempre nei vostri cuori.

Consigli di viaggio
Come abbiamo raggiunto il paese
La Namibia indipendente dal 1990 ha mantenuto forti legami con la Germania di cui fu un protettorato fino all’occupazione durante la Prima Guerra Mondiale da parte del Sud Africa.
Questi legami sono ancora oggi molto evidenti e non è un caso che la Germania coltivi interessi comuni con l’antica colonia soprattutto finanziando progetti per l’ammodernamento del paese in concorrenza però con una Cina che sta diventando sempre più presente lungo tutto il continente africano.
Questo legame fa si che l’unica compagnia aerea europea che al momento vola verso Windhoek dall’Italia sia proprio quella tedesca, la Lufthansa con scalo a Francoforte e poi volo diretto di 9 ore circa verso la capitale.
Da Milano possiamo optare anche con L’Ethiopian Airlines, sempre più presente nei cieli europei oppure Qatar Airways.
Per noi partenza da Bologna
Noi partendo da Bologna abbiamo dovuto “accontentarci” di Lufthansa anche se con una bretella su Roma e quindi uno scalo in più si potrebbe intercettare l’Ethiopian Airline ad un costo più abbordabile.
Raccomandiamo di organizzare sia i voli che le prenotazioni nei Lodge per tempo se si intende viaggiare in autonomia, il divario di prezzo tra la stagione delle piogge ( da novembre ad aprile) e quella secca ( da maggio a ottobre ) non è indifferente mentre per le strutture ricettive ( lo ripeteremo anche dopo) si rischia in alcuni casi di trovare il tutto esaurito e non è piacevole.
Tours organizzati – noleggio auto e moto
Ci sono diversi tour che organizzano viaggi in Namibia, ancora pochi quelli che organizzano tour in moto. Noi collaboriamo con alcuni e se siete interessati ad approfondire potete contattarci oppure visualizzare le nostre proposte al link: https://motoeviaggi.com/viaggia-con-noi/
Il viaggio di gruppo è altamente consigliato per viaggiare in Namibia perchè oltre a guidarvi attraverso un paese che le nostre guide conoscono approfonditamente si fa carico anche della sicurezza e di far fronte a tutti gli imprevisti che durante ogni viaggio possono trovarsi dietro l’angolo o dietro la prossima curva.
la viabilità
La Namibia è dotata di pochissime strade asfaltate contrassegnate sulle cartine con la lettere B, tutte le altre sono piste su terra naturale generalmente in buono stato, senza buche ma con la presenza a tratti di sabbia.

Noleggio moto
Per chi volesse invece organizzarsi singolarmente mettiamo a disposizione il noleggio di Royal Enfield Himalayan con tariffe decisamente abbordabili che vi invieremo a richiesta.
Un consiglio che sentiamo di darvi è quello ( vista la vastità del paese e le poche infrastrutture ) di organizzarvi con almeno due moto. Anche se la nostra agenzia di noleggio moto seguirà il vostro tragitto attraverso i localizzatori installati nelle moto potreste trovarvi in zone remote dove risulta difficile trovare strutture o auto di passaggio.
Per tariffe tour operator o noleggio moto non esitate a contattarci, in accompagnamento al noleggio della moto si potranno anche acquistare Roadbook completi di gpx e consigli su strutture ricettive, ristoranti, camp site o sullo stato delle strade.

Noleggio auto
Per il noleggio auto con tenda e accessori da campeggio inclusi noi ci siamo rivolti alla Namibia Car Rental dove, a nostro parere abbiamo ottenuto il trattamento migliore ma questo non toglie che voi possiate richiedere anche altri preventivi.
Se comunque preferite potrete contattarci e noi richiederemo un preventivo per voi.
Reti internet e schede telefoniche
Sulla rete internet purtroppo alziamo le mani e gli occhi al cielo. Vastissime zone del paese non sono coperte, altre sono coperte ma debolmente, spesso anche le strutture ricettive ne sono prive oppure consentono il collegamento solo nelle aree pubbliche come la piscina, il ristorante o la reception.
Lungo la strada segnale zero a meno che non stiate guidando vicino a centri importanti.
Abbiamo chiesto ragione di questo gap e la risposta è stata che per una popolazione stimata in 2,53 milioni di persone lungo un territorio tre volte l’Italia non è renumerativo per le compagnie telefoniche installare ripetitori che quindi si concentrano nelle aree più abitate oppure a richiesta dei privati per le loro fattorie o strutture ricettive.
Consigliamo comunque di acquistare scheda telefonica una volta atterrati così da poter intercettare tutto il possibile che offre la rete.
Le offerte sono variabili, a Windhoek sono presenti diversi operatori. Noi abbiamo usufruito dell’offerta di Telecom Namibia, circa 15 euro al mese con 25 gByte di traffico.
Carburante e rifornimenti
Al momento il costo del carburante si attesta su euro 1 al litro mentre il diesel costa leggermente di più.
La presenza di stazioni di erogazione carburante non è così capillare sul territorio e mentre al nord possiamo trovare stazioni di servizio complete di locali per la ristorazione o l’acquisto di generi alimentari, al sud può capitare di trovare le pompe di benzina all’interno delle strutture ricettive.
Va prestata quindi molta attenzione alla localizzazione di distributori consultando prima di partire Google maps ( digitando distributori ).
Ci è capitato raggiungendo dalla porta nord la Skeleton Coast di trovare la stazione di Torra Bay chiusa e di dover ricorrere all’aiuto di mezzi o persone presenti nella zona per l’acquisto del carburante necessario ad attraversarla ( il consiglio è di non affidarsi alla fortuna ) mentre nella zona di Twyfelfontaine il distributore, o meglio due pompe di benzina nascoste dalla sabbia, erano situate fuori dalle strade normalmente frequentate.
Se vi organizzate con un tour operator ( tipo i nostri 🙂 )tutti questi problemi naturalmente non vi assilleranno, in caso contrario va prestata molta attenzione.
Le strutture ricettive
Sempre se viaggiate da soli prestate molta attenzione alla prenotazione anticipata dei Lodge ( per i Camp Site ci sono meno problemi di ricettività ). Non affidatevi anche qui alla fortuna, i Lodge spesso hanno pochi chalet o tende disponibili e specialmente nella stagione secca ( ma a noi è capitato anche in quella piovosa ) esauriscono la loro capacità ricettiva e questa è una vera sfortuna visto che la loro presenza non è così capillare sul territorio.
Le strutture in Namibia si dividono in Lodge, cami tendati, guesthouse, molte di loro si affidano per la prenotazione ai portali tipo booking o altri e qui potete facilmente prenotare, alcuni invece lavorano solo tramite il loro sito web.
Il livello delle strutture è ovunque molto buono. Pulizia e confort sono le parole d’ordine che accompagnano l’offerta, i prezzi sono variabili, decisamente alti per i Lodge, meno impegnativi per campi tendati o le guesthouse.
Lo vogliamo ripetere a costo di sembrare noiosi – prenotate in anticipo e assicuratevi di ricevere risposta affermativa.

La cucina namibiana
Organizzare un viaggio in Namibia prevede anche di informarsi sui cibi e le bevande che troveremo in loco.
Carne, pesce e verdure sono i protagonisti della cucina namibiana. I rimandi sono alla cucina tedesca o inglese con lievi influssi di quella italiana. Abbiamo assaggiato la pizza ma siamo molto lontani non solo dalla perfezione ma anche da un minimo di somiglianza :-).
La carne è veramente ottima anche se noi siamo moderatamente vegetariani e offre anche piatti a base di selvaggina come Kudu, antilopi, struzzo e altro ( che noi però non abbiamo assaggiato ).
Tra i piatti che consigliamo troviamo l’aragosta di Luderitz servita in tutti i ristoranti della zona, la zuppa Meliepap a base di carne come montone o capra ma anche di pesce serviti con peperoni e cipolla, L’Oodhingu, carne secca che si trova in vendita in tutti i negozi di generi alimentari del paese e che risulta oltre che ottima anche un alimento utile quando si viaggia lungo le direttive del paese.
E’ possibile infatti che non si incontrino stazioni di servizio con luoghi per la ristorazione per molti chilometri e diventa così necessario acquistare cibo e soprattutto acqua per il viaggio. Questo alimento diventa molto utile.
Per il resto affidatevi ai menu, potrete anche gustare ottimi bradwustel e soprattutto ottima birra che in questo paese raggiunge livelli di qualità incredibili.
Organizzare un viaggioin namibia – Organizzare un viaggio in namibia – Organizzare un viaggio in namibia – Organizzare un viaggio in Namibia – Organizzare un viaggio in namibia – Organizzare un viaggio in namibia – Organizzare un viaggio in Namibia