Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Fes, Moulay Idriss, Volubilis, Meknes

Questa tappa è sponsorizzata da

⏰ Durata: 19/20 giorni
↔️ Lunghezza totale in Marocco: km 3448
⭐️ Difficoltà: Facile
🗓️ Quando partire: da settembre a maggio
🏍️ Moto: Tutte

Guidando tra curve e tornanti lungo le valli che si aprono verso Fes, senza neanche rendercene conto ci troviamo circondati da immense e interminabili distese di grano che oscilla tranquillo sotto un caldo vento africano

Marocco in moto – si guida verso Fes

Una magia lunga quasi 250 Km completata da dolci curve e armoniosi tornanti dove la moto può scivolare veloce e leggera. E noi con essa. Questo il paesaggio che ci circonda nella nostra tranquilla discesa verso il centro del Marocco.

Ogni tanto appaiono laghi di una tinta turchese mai immaginata e gli ormai famigliari ouadi , solchi nel terreno in attesa di essere riempiti dalle piogge capaci di trasformarli in un attimo in veri e propri fiumi tumultuosi.

marocco_verso fes

Magica Fes

L’arrivo in serata a fes è caotico ma altrettanto magico.

Una grande città che si sta rinnovando con la posa di numerosi quartieri moderni ma che, all’interno delle sue possenti mura merlate, conserva l’antica struttura e l’antico fascino che ha incentivato le fantastiche storie di uno dei libri più avvincenti di storie fantastiche: Le mille e una notte.

Una volta sistemati in un Riad non esitiamo ad immergerci nel vortice caotico della sua spettacolare medina dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità.

La medina di Fes

La Medina di Fes è una delle più famose per bellezza e suggestione e ben presto anche noi siamo circondati ed immersi nell’aria carica di fumo, di odori forti e speziati, di colori sgargianti, di grida e voci di un’umanità in movimento.

Negozietti che si perdono nel buoio degli androni, merce esposta in ogni dove, locali fumosi dove i piatti tipici di questo paese vengono serviti caldi e fumanti.

Un’esperienza unica e molto piacevole.

marocco_fes il mercato
marocco_fes la medina

 

Il quadrilatero magico

In mattinata, dopo una bella dormita si parte per dedicare la giornata ai dintorni di questa antica città. Si guida subito verso Moulay Idriss per poi proseguire alla visita a Volubilis, subito fuori le mura di moulay Idris per proseguire infine verso Meknes.

Ripercorrendo a ritroso la strada del giorno prima, in breve ci ritroviamo circondati nuovamente dal giallo del grano che oggi ondeggia dolcemente sotto la spinta di un vento leggero creando onde che sembra si muovano come in un mare.

Raggiungiamo Moulay Idriss

La nostra moto, una volta imboccata la provinciale 7014 e abbandonata l’agevole Nazionale 4, inizia la salita verso Moulay Idriss Zerhoun, considerata città santa e meta di pellegrinaggi per quei fedeli che non possono permettersi un viaggio verso la Mecca.

Tornanti e curve ci guidano mentre il paesaggio muta mostrando distese di ulivi che risalgono i crinali delle montagne che ci circondano.

Entriamo in città mescolandoci ai tanti pellegrini che si accalcano lungo le vie rendendo l’ambiente frizzante e caotico.

Carrettini trainati da asini e tante auto affollano le strette strade del centro che raggiungono il bellissimo minareto dalla forma cilindrica, inusuale per questo paese dove solitamente moschee e minareti hanno strutture con forme squadrate.

Una passeggiata in città

Costruzioni che si accavallano le une alle altre dipinte di verde e di rosa segnano come una mappa i vari quartieri abitati da berberi e arabi mentre quelle dipinte di azzurro, usato anche come repellente contro gli insetti completano un percorso colorato e armonico che sale verso l’alto per offrire infine un panorama mozzafiato sulla zona dei minareti sotto di noi.

Apprendiamo quassù che la moschea è rigorosamente vietata a chi non è di fede mussulmana.

marocco_moulay idriss

Il sito archeologico di Volubilis

Usciti da Moulay Idriss bastano solo 5 chilometri di strada per raggiungere l’antico sito di Volubilis.

Sfidando il tempo e l’incuria i resti di questa città romana sono giunti fino a noi per testimoniare il ruolo e la grandezza della civiltà romana in questa parte di mondo.

Un’arco trionfale, in onore dell’imperatore Caracalla che qui amava soggiornare, apre la porta al decumano dove i resti di antiche terme e ville un tempo fastose mostrano ancora oggi meravigliosi mosaici.

Il sito racconta tramanda storie di conflitti come quello tra Giuba II re di mauritania e Caracalla, ma anche di vita quotidiana e di pace tanto che anche l’imperatore Caligola amava risiedere in questa città per lunghi periodi.

Un periodo di storia che appartiene anche a noi e ci unisce.

marocco_volubilis arco

Si guida verso Meknes

35 chilometri di strade circondate dal grano maturo sono quelle che da Volubilis ci accompagnano verso una delle quattro città imperiali del Marocco: Meknes ( le altre tre sono Fes, Rabat e Marrakech.

Città berbera risalente al X sec. a.C. circondata da mura altissime e merlate che circondano l’antico palazzo reale e una qasba dai vicoli stretti e bui che formano un labirinto dal quale risulta difficile uscire senza un aiuto

Tappa obbligatoria, il bellissimo mercato

Il mercato coperto della città è di gran lunga il meno turistico di tutti quelli finora visitati. L’odore di carne cruda è molto forte e la vista degli animali appesa ai ganci in esposizione è uno spettacolo al quale non siamo molto abituati ma l’odore e i colori delle spezie, le montagne di datteri la frutta, la verdura, i prodotti dolciari rendono questo posto assolutamente affascinante e divertente.

Tutto meravigliosamente reale, anche le api che volano intorno ai datteri attratte dal sapore dolciastro di questo frutto incredibilmente buono.

Incantatori di serpenti e altre prelibatezze

A Meknes puoi passeggiare tra incantatori di serpenti, ammaestratori di scimmie e rievocazioni storiche senza dimenticare di assaggiare il “whiskey dei berberi” un tè alla menta che qui raggiunge vette di bontà. ( va a capire perchè ma è così 🙂 )

Difficile abbandonare la città ma è ora di andare.

marocco_meknes porta città
marocco_meknes piazza

 

Rientro nella accoglienti mura di Fes

Rientriamo in serata a Fes dentro le sue splendide e possenti mura in tempo per godere ancora del caldo e accogliente caos della sua medina.

Accostandoci ai banchi dei macellai all’ora di cena possiamo assistere all’accensione dei fornelli dove verrà cotto il cibo a base di carne e salse speziate che verranno offerti per pochi Dirham.

Possiamo anche salire le scalette ripide e anguste di uno dei tanti locali che servono bevande analcoliche per raggiungere ampi terrazzi dal quale godere del tramonto con uno sguardo sulla città.

Siamo nel cuore di questo paese, immersi tra storia e cultura mentre gli ultimi raggi di sole lasciano spazio al cielo stellato.

Domani lasceremo questi luoghi, destinazione Merzouga e il Sahara

Qui il video di questa giornata

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Fes- Luogo di arrivo: Fes - Continente: Africa - Paese attraversato: Marocco

Dettagli percorso

Luoghi e punti di interesse: Medina di Fes - passeggiata a Moulay Idriss anche con guida, Sito archeologico di Volubilis entrata a pagamento, Qasba e mercato di Meknes

Note particolari

Strade provinciali secondarie e principali - alcune strade bianche - Difficoltà: nessuna

Km Percorsi

377

Le altre tappe del percorso

Tetouan e chefchaouen
Le Medine di Tetouan e di Chefchaouen sono le piu’ vere e meno turistiche di tutto il Marocco Marocco in moto, Tetouan e Chefchaouen – Pronti via !!! Un azzurro che ci avvolge subito entrando a Tetouan, raggiunta una…
marocco_merzouga
Al-Magrib – Magreb, la “terra del tramonto”, così gli arabi avevano battezzato il Marocco per essere situato nell’area più a ponente del Nordafrica, la dove, in attesa del nuovo giorno cala il sole Merzouga in moto – verso il…
marocco_merzouga
Un paese sviluppato nelle sue infrastrutture, votato all’ospitalità e all’accoglienza ma anche legato fortemente alla sua cultura e al suo passato Marocco 10 itinerari per conoscere il paese – L’Atlante, la maestosa catena montuosa che divide il Marocco in…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.