Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Pellegrini in moto in marcia verso Roma

Questa tappa è sponsorizzata da

mappa della via francigenaPellegrini su due ruote lungo la via Francigena.

la via Francigena – Roadbook0 Passo del Gran San Bernardo – 29 Aosta – 113 Ivrea – 177 Vercelli – 257 Pavia – 379 Fidenza – 413 Fornovo – 445 Berceto – 526 Massa – 603 Lucca – 739 Siena – 791 San Quiriuco – 864 Bolsena – 941 Sutri – 1047 Roma
Verso la fine del X sec. D. C. Sigerico, vescovo di Ramsbury e ancora prima abate di Canterbury, redige una sorta di guida, un diario del percorso affrontato per giungere a Roma, invitato dal pontefice Giovanni XV, per ritirare il Pallio, simbolo della dignità vescovile. Oltre che recare fama al vescovo, questo trattato è la prima di una lunga serie di testimonianze che ancora oggi compongono la storia di uno dei percorso più famosi al mondo: la via Francigena.

Già nel secolo precedente questo reticolato di vie costruite per lo più dai romani e chiamate genericamente Romee costituiva un percorso che i pellegrini del tempo compivano per raggiungere Roma, sede mondiale della cristianità e da qui spesso, procedendo verso la Puglia dove avveniva l’imbarco verso la terra Santa per pregare sulla tomba di Cristo, il Redentore.

Oggi, dopo aver testimoniato il passaggio di pellegrini, artisti, musicisti, scrittori e semplici mercanti, la Francigena giunge sino a noi nel suo articolato percorso rinnovata e proposta a chi ancora trova nel viaggio in cammino uno stimolo e un viatico verso una conoscenza di se stessi e del mondo che ci circonda. Un’immersione non solo in una natura a tratti sublime e magica, ma anche un viaggio che mette se stessi di fronte alla conoscenza dei propri limiti e delle proprie possibilità.

La Francigena il cui tragitto originale parte da Canterbury per arrivare a Roma ( e poi, volendo sino a Brindisi ) ancora oggi disegna un percorso da affrontare a piedi, ma non solo, il mondo moderno e la tecnologia ci hanno dato la possibilità di viaggiare in bicicletta, in moto, in auto o in camper e lei, oggi più famosa che mai non si è sottratta alla sfida, ricostruendo un reticolo di tragitti differenziati da affrontare con qualunque mezzo.

Possiamo sin da ora avvisarvi che la Francigena in moto è un’esperienza unica e divertente, di odio e amore, di distacco e ricongiungimento. A tratti si guida lungo arterie dove pellegrini e ciclisti sfilano ai lati della strada, poi ci si deve a malincuore allontanare per sfrecciare lungo strade trafficate lasciando ai camminatori piccoli sentieri dalle visioni suggestive di panorami mozzafiato. Altre volte si percorrono i viottoli stretti e angusti che attraversano borghi e piccoli paesi nella loro caotica quotidianità sperando di uscire integri dal traffico, altri tratti si allontanano e si fatica e riprendere il tracciato.

Nel complesso un’esperienza quasi mistica che noi ripercorriamo dal confine del Colle del Gran San Bernardo sino a Roma. Contravvenendo per motivi di tempo alle regole del buon samaritano abbiamo diviso il tracciato in due parti da visitare in momenti diversi. Come i pellegrini, anche noi, pur in sella alla nostra amata Morini Scrambler 1200 ( moto d’altri tempi Eheheh ) viaggeremo con la tenda e lo zaino legati saldamente al bauletto della moto ed affronteremo il tracciato che dal passo del Gran San bernardo scende sino a Lucca in Toscana in un periodo più adatto per temperature e avversità climatiche del tratto che da Lucca scende verso Roma che invece ci troverà in strada nel periodo di maggio quando ancora le fantastiche terre di Siena, che attraverseremo, sprigionano tonalità che vanno dal verde dell’erba a quello dei pascoli sino alle piccole macchie del giallo delle coltivazioni di grano in fase di crescita.
Segui il nostro viaggio e il nostro racconto………..

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio
Dettagli percorso

a via Francigena – Roadbook – 0 Passo del Gran San Bernardo – 29 Aosta – 113 Ivrea – 177 Vercelli – 257 Pavia – 379 Fidenza – 413 Fornovo – 445 Berceto – 526 Massa – 603 Lucca – 739 Siena – 791 San Quiriuco – 864 Bolsena – 941 Sutri – 1047 Roma

Note particolari
Km Percorsi

Le altre tappe del percorso

In viaggio lungo la via Francigena in moto percorrendo la tappa che ci porterà da Siena a radicofani. uno dei tratti più belli di tutto l’itinerario da godersi fino in fondo in compagnia della propria moto. Attraversando Porta Camollia…
Via Francigena in moto – si riparte da Radicofani per penetrare nel Lazio una regione piena di sorprese e di luoghi affascinanti e particolari. I pellegrini proseguono nel loro viaggio e sono già alla vista di Roma Radicofani e…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.