Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Kruje, Tirana e poi via verso il canyon di Osumi

Questa tappa è sponsorizzata da

mappa_albania_kruje_osumi

Albania da conoscere - da Kruje, patria dell'eroe della nazione Skanderbeg al maestoso canyon di Osumi nel cuore dell'Albania. 1° giorno.

Un viaggio in Albania           

Questo viaggio in Albania era nei nostri sogni da tempo. Erano circa due anni che cercavamo di raggranellare informazioni, o pillole di informazioni, che potessero consentirci di organizzare un itinerario e una permanenza all’altezza delle nostre aspettative.

Il problema che più ci assillava era rappresentato dallo stato delle strade, spesso descritte come quasi impraticabili o difficili da percorrere.

Dopo varie rassicurazione da parte di amici e parenti di amici finalmente carichiamo la moto e quest’avventura può iniziare. Terra delle Aquile……stiamo arrivando!!

albania_durazzo il porto

Durazzo e il suo porto ci accolgono

Dopo una notte a bordo dell’Adria Ferries in partenza da Ancona attracchiamo di prima mattina al porto di Durazzo. L’Adria Ferries è l’unica compagnia che da Ancona e da Bari raggiunge il porto di Durazzo e lo fa in puro stile albanese: con cordialità e ospitalità.

Saltiamo Durazzo in corsa verso Kruje, la città natale del grande ed incontrastato eroe nazionale Kastrioti Skanderbeg. 
Il primo impatto con la SH2 che loro considerano una superstrada non è male, con un minimo di attenzione a qualche buca e ai poliziotti che qui, come su tutte le strade di grande comunicazione vigilano con assiduità e attenzione (e autovelox) possiamo dire di essere soddisfatti, anche se il paesaggio non è certo esaltante.

Kruje, l’antica capitale di questo territorio

Siamo a una trentina di Km da Tirana immersi nel cuore antico dell’Albania.

 Kruje era l’antica capitale di questa terra circondata da antichissimi insediamenti di Illiri e Albani e oggi piccolo gioiello di paese balcanico medievale, proteso nella sua nuova prospettiva di meta turistica. A parte la zona nuova, che porta ancora le stimmate bruttissime e profonde dell’urbanistica del regime comunista, quella antica è ben conservata e attraverso queste piccole strade, dove le tipiche case a tetti spioventi oggi diventate un bazar per turisti si accavallano l’una all’altra, possiamo giungere in cima alla collina che ospita l’antico castello di Skanderbeg.

albania_krujie

Affiancato da un nuovo mausoleo a lui dedicato potrete conoscere la vita e le gesta di questo grande personaggio che non solo ha combattuto i turchi nel tentativo disperato di salvare la sua terra, ma ha impedito che questi avanzassero anche in Italia guidando le sue truppe, e quelle di papa Pio II,  a scontrarsi contro la temutissima armata ottomana anche sul suolo italico.

Si rientra verso Tirana

In circa mezz’ora di viaggio, allungandoci sulla SH1, giungiamo alle porte di Tirana.

Qui siamo avvolti da un traffico che in quanto a caos supera ogni semplice immaginazione. Non solo le auto e il traffico ma anche la progettazione urbanistica sconvolge chi non è abituato alle suggestioni dei Balcani: il nuovo e il vecchio si intrecciano e si fondono (e quando scriviamo “il vecchio” non intendo “l’antico” ma proprio strutture e cose vecchie).

Tirana resta comunque, nonostante vi sia ancora molto da fare una città che gurada verso il futuro, guarda verso l’Europa e sta facendo un’enorme sforzo per diventare una delle città più moderne dei Balcani.

Noi oggi non ci fermeremo qui, siamo abbastanza allergici alle grandi città e vogliamo raggiungere Osumi prima che il buio ci raggiunga. Ci allunghiamo così verso le colline che circondano Tirana mentre, dietro noi, lasciamo palazzi altissimi dai colori vivaci e armoniosi. Da lontano sembrano parti di un quadro. Non male, ci sta proprio piacendo. Prossima meta il Canyon di Osumi.

Strade e stradine, siamo in Albania

Strade in albania


Abbandonando il Caos è con un senso di sollievo che ci immergiamo nel paesaggio collinare che circonda la capitale.

 Il territorio varia, ci immettiamo sulla SH4 fino all’altezza di Rrogozine dove, seguendo un immacolato cartello che indica Berat, ci infiliamo in quella che forse una volta era una strada mentre ora è un sentiero fangoso.

 4 Km di fuoripista per immetterci sulla SH7 direzione Lushnje e quindi l’SH72 che ci porterà alla vista di  Berat. Non spaventatevi per tutte queste indicazioni stradali, sembra complicato ma non è così, tutto fa parte del viaggio e anche dell’avventura. Anche questa è l’Albania.

Uno sguardo veloce a Berat prima di proseguire verso il canyon

Attraversiamo Berat stupefatti dalla sua bellezza e proseguiamo pregustando la visita del giorno dopo. Siamo in ritardo e sono molti i km che ci separano dalla meta col rischio di giungervi con il buio.

Superata questa splendida città si entra in territorio montuoso e qui l’Albania dispiega tutta la sua potente e carismatica bellezza. Usciti con il passare delle ore da una sorta di stereotipato preconcetto, possiamo ora godere di questo splendido paesaggio che ci accompagna fino a Corodove. 

albania_osumi


Mentre saliamo lungo costoni di montagna e affrontiamo tornanti e strette curve sotto di noi si snoda il fiume Osum, possente e profondo, a tratti impetuoso ma mai pericoloso.

In serata l’arrivo nella piccola Corovode

In serata giungiamo a Corovode. Distretto di Skrapar antichissima regione dell’Epiro che rimanda ad una storia antica fatta di battaglie e di potenti eserciti. Il paese è  circondato da salici piangenti che qui sono numerosi e creano un paesaggio dolce e romantico.
Si pernotta all’hotel Osumi nella piazza centrale su consiglio di Durim. Pulito, semplice e con cucina ottima fatta di prodotti semplici di produzione propria.

Domani Canyon di Osumi e poi Berat… seguiteci…

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Durazzo - Luogo di arrivo: Corovode - Continente: Europa - Paesi attraversati: Albania

Dettagli percorso

Luoghi e punti principali: Durazzo – Kruje – Tirana – Berat – Corovode

Note particolari

Strade miste - asfaltate anche in buone condizioni a tratti, in precarie condizioni per altri tratti. In generale erò l'itinerario proposto è adatto a tutti - Difficoltà: Medi0/facile

Km Percorsi

266.49

Le altre tappe del percorso

passo di Llogara
La semplice bellezza di un piccolo luogo – il monastero di Zvernec La giornata è luminosa, e il nostro sguardo si posa sulla sagoma del monastero che si erge solitario sull’isoletta di Zvernec. Siamo dentro la laguna di Narta…
strade in albania
Un’Albania tutta da scoprire              L’Albania è piena di autolavaggi. E quando scriviamo piena intendiamo che non solo ogni distributore ne ha uno ma che questi sorgono anche a fianco delle case o in…
pasao di llogara
Natura, storia,colori e sapori, questo e tanto altro Argirokastro, Berat, Butrinti, è qui nel sud di questo paese che si concentrano storia e cultura, per continuare poi con Apollonia che a metà del paese ci riporta ai fasti dell’Impero…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.