Itinerari nel Rajasthan – il nostro viaggio punta diritto verso il deserto con il suo carico di suggestioni e magia.
In strada verso Bikaner
Oggi non sono tanti i chilometri da percorrere ma qui in India abbiamo capito che per quanto pochi apparentemente ci appaiano sulla carta in sella, lungo la strada, possono diventare impegnativi.
Di prima mattina ci mettiamo in moto. Il nostro hotel si trova proprio affacciato sulla Rd11 e quindi non ci rimane che scansare qualche mucca e iniziare il nostro viaggio.
La strada da percorrere oggi è tutta diritta ma non per questo meno interessante. Intanto intorno a noi è comparsa la sabbia e il paesaggio è cambiato. Non ci sono ancora le dune ma il vento del deserto spira già tra gli alberi muovendo sabbia ai lati della strada.
Chilometri di terra rossa pennellati di acacie ci accompagnano fino alle porte di Bikaner dove ci concediamo una prima sosta per visitare il tempio di Vaishno Dham.


I templi indù
Descrivere un tempio induista non è facile ma quello che colpisce una volta varcatane la soglia è la grande apertura e disponibilità da parte di tutti di condividere idee e culture. Intere famiglie frequentano questi luoghi di pace passeggiando o condividendo cibo e bevande.
Qui si prega, si cantano inni, si medita e si trascorre del tempo vicino agli dei. Difficile per noi individuare o riconoscere le varie divinità. Ci accontentiamo di passeggiare e condividere la pace e l’ordine che regna dentro questi straordinari complessi, almeno per un po’.
Itinerari nel Rajasthan – Bikaner
Motorini, biciclette, Tuk Tuk e ancora bancarelle, bovini, merci sparse sulla strada e tante, tante persone. Attraversiamo in moto le possenti mura merlate rosso intenso di Bikaner attraverso una delle sue porte e ci immergiamo nel cuore antico di questa suggestiva città.

E’ incredibile la frenesia che vive tra le mura di questa città fondata da Rao Bika nel 1496 in mezzo al deserto. Ci affrettiamo a raggiungere il nostro hotel per parcheggiare la moto così da essere liberi, a piedi, di andare alla scoperta del suo antico centro.

In passato Bikaner era una vera e propria oasi nel deserto, un luogo di sosta pressochè obbligato per chi lungo le vie carovaniere commerciava con i paesi vicini. Oggi si vive di allevamento, artigianato e di una crescente industrializzazione ma la città non ha perso il suo fascino e continua ad attrarre turisti da tutte le parti del mondo.
Il Forte di Junagarh
Assolutamente da visitare l’antico Forte di Junagarh risalente al XVI sec. Sono altissime le mura che col fossato che lo circonda proteggono i vari palazzi dalle facciate dipinte che si trovano all’interno. Cortili rivestiti di marmo, musei e piccoli templi vi terranno impegnati per alcune ore immergendovi nel mondo magico dei maharajah.

Fuori i mercati rionali, ricchi di odori delle spezie e di colori vivaci.
Consigliamo vivamente per chi è di stomaco buono di recarsi a visitare il Karni Mata conosciuto come “Il Tempio dei topi”, a Deshnoke a un’ora di strada da Bikaner. Camminerete scalzi tra migliaia di topi che qui vengono venerati e ricevono continue offerte di latte, acqua e cibo.
Magari – è un’idea – potreste andarci la mattina dopo prima di riprendere il viaggio. Chi lo ha visitato racconta di un’esperienza particolare, molto forte :-).
Bikaner by night
Oramai siamo oltre il tramonto e non è proprio il caso di attardarsi nei vicoli di questa città di circa 800.000 abitanti. Le bancarelle hanno chiuso, così i negozi. Meglio rilassarsi in hotel con una cena a base di piatti tipici.
Domani si riparte verso nord.
Itinerari nel Rajsthan – Itinerari nel Rajasthan – Itinerari nel Rajasthan