Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Istria e Quarnaro – 5 tappe alla scoperta del territorio

Questa tappa è sponsorizzata da

mappa istria e croazia

In moto attraverso l'Istria e il golfo del Quarnaro. Panorami di selvaggia bellezza e tanta, tanta storia

Istria e Quarnaro, un viaggio carico di sorprese

Un lembo di terra tormentato dalla storia, conteso dai popoli, bagnato dal sangue di guerre fratricide, contrassegnato da eventi che hanno cambiato anche il corso della storia europea ma, a contrapporsi a questo destino duro e crudele, quella che incontriamo è un lembo di terra bellissima nella sua selvaggia e indomita potenza di colori vivaci e forti.

Stiamo parlando dell’Istria e del golfo del Quarnaro verso cui ci stiamo avvicinando con il rombo della nostra moto per immergerci nella sua storia così come nella natura capace di regalare emozioni forti e indimenticabili.

Si parte dall’Italia proprio per segnare un legame che non si è mai dissolto tra la cultura del nostro paese e quella di questo lembo di territorio ricco di colori, paesaggi e storie.

Qui di seguito il racconto di questo viaggio suddiviso in giornate:

Prima tappa del percorso – In partenza da una stella, la città di Palmanova con la sua storia e la sua bellezza si volge la moto verso la Slovenia. Per oggi raggiungeremo Pirano. Vai alla pagina

Seconda tappa del percorso – finalmente attraversata la frontiera si entra in Istria. Stiamo scendendo verso Pola la bellissima città tanto vicina all’Italia. Vai alla pagina

Terza e quarta tappa del percorso – Pola è una città magnifica ma oggi ci attende anche altro, la discesa verso Cres e la magia del piccolo borgo di Valun. Il risveglio nella placida Valun e poi via alla scoperta dell’isola e delle sue perle. Vai alla pagina

Quinta tappa del percorso – Stiamo per abbandonare l’isola di Cres per risalire verso nord. Il mito di Biccari e la bellezza di Fiume ci attendono. Vai alla pagina


il quarnaro_camping Talassera

Dove dormire

Se state guidando lungo le direttive istriane e vi trovate nelle vicinanze di Pola vi trovate nel posto giusto dove passare la notte.

Riservandovi una visita a questa meravigliosa perla dell’alto Adriatico prima o dopo la fine della giornata vi consigliamo di proseguire per altri 8 chilometri direzione Medulin per passare una notte in uno dei campeggio più carini dell’Istria meridionale: l’Arena Kamp Tasalera

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Palmanova - Luogo di arrivo: Fiume - Continente: Europa - Paesi attraversati: Italia, Slovenia, Croazia

Dettagli percorso

Luoghi e punti di interesse: Palmanova, Grado, Trieste, Pirano, Umago, Premantura, Cress, Lussino, Fiume

Note particolari

In maggioranza strade asfaltate, solo nella penisola di Premantura alcuni tratti di sterrato - Difficoltà: facile

Km Percorsi

702.09

Le altre tappe del percorso

rovigno
L’Istria si apre davanti a noi, basta superare il confine Croazia, l’antica terra degli Illiri Capitale Zagabria, zona costiera suddivisa in tre regioni storiche: Istria, litorale croato e Dalmazia, tutte e tre meravigliosamente suggestive. Ci dirigiamo  verso Umago, che…
pirano al tramonto
La magia di queste terre Da palmanova a Pirano verso l’Istria e il Quarnaro, un lembo di terra tormentato dalla storia, conteso dai popoli, bagnato dal sangue di guerre fratricide, contrassegnato da eventi che hanno cambiato anche il corso…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.