Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Viaggio in moto nel delta del Po

Questa tappa è sponsorizzata da

Mappa Delta Del po

Strade drittissime che sembrano non finire mai, attraversano paesaggi fatati, dove il fiume più lungo d’Italia ha segnato la storia ( e la geografia ) degli ultimi 200 anni.

Onde di mare: così venivano chiamati nei documenti notarili del tempo i contratti d’acquisto delle terre che via via emettevano dal mare a seguito dei lavori idraulici realizzati dalla Serenissima Repubblica di Venezia tra il 1600 e il 1604 sulla foce del fiume Po, meglio conosciuti come il “taglio del Po“. Spaventati dal corso naturale del fiume che, puntando verso nord rischiava di insabbiare la laguna veneta mettendo in pericolo l’essenza stessa della Serenissima, con un canale di sette chilometri modificarono il corso del Po raddrizzandolo.

L’accelerazione della corsa verso il mare, senza più anse o golene entro cui esondare nei momenti di piena, fece si che l’espansione naturale della superficie del Delta triplicasse, mentre la foce, in 200 anni, si è protesa nell’Adriatico per oltre 26 chilometri dall’originaria linea di costa.

Dall’opera degli uomini e dai sedimenti del fiume si è formato il Delta così come oggi lo possiamo conoscere, ammirare e amare, fatto di argini, golene, valli da pesca, lagune e sacche, scanni e campi infiniti dove, come sul mare, lo sguardo si perde. Difese dalle acque di mare e di fiume, queste terre, oggi completamente al di sotto del livello del mare, hanno il potere di estraniarti con la bellezza di un paesaggio unico dove le strade sono così dritte come solo quelle tracciate su un foglio bianco possono essere, capaci di correre tra terra e acqua per chilometri con nient’altro che il cielo come fondale.

Il nostro viaggio alla scoperta del Delta del Po comincia però qualche decina di chilometri prima, all’altezza di casal Borsetti subito dopo Ravenna, quando dalla SS309 “Romea” svoltiamo verso l’interno……….
Leggi il nostro articolo sulla rivista IN MOTO.

Parco regionale del Delta Del Po

Il Delta del Po: lo spazio tra terra e mare dove la natura è sovrana. Una regione ‘anfibia’, un territorio che comprende 9 comuni della provincia di Rovigo, e dove la forza della natura ha visto la mano dell’uomo nei suoi sforzi per imbrigliarla e contenerla, a dimostrazione del tacito patto stretto che li ha legati indissolubilmente per secoli.

Nel Delta del Po gli elementi regnano sovrani, combinandosi con nonchalance secondo leggi invisibili. È un conflitto perpetuo che non ha né vincitori né vinti, ma semplicemente l’urgenza di quella possibilità. In questo clima, che nel Polesine è di fatto la norma della vita quotidiana, si respira una serenità inaspettata, dovuta semplicemente al fatto che lo splendore della terra, unico per tanti motivi, non può che essere amato. Il Delta del Po si estende su un’area di oltre 400 km2, rendendolo il più grande parco naturale d’Italia e la più estesa zona umida d’Europa.

Nonostante i numerosi e interessanti siti archeologici e artistici del territorio, come Adria e San Basilico di Ariano Polesine, i maggiori tesori risiedono nel suo ambiente naturale, dove flora e fauna partecipano a un delicato ecosistema composto da canali, paludi , lagune , canneti e sabbie banche. Qua e là troviamo esempi dei casoni, le tipiche case con i loro grandi camini, punti di riferimento per i pescatori e custodi della valle.

Tra la fauna della zona sono presenti centinaia di specie di uccelli, sia stanziali che migratori, come oche, anatre, falchi di palude, beccaccini e aironi. Anche l’ampia varietà della flora esercita il suo fascino sul visitatore, con i suoi fiori dai colori vivaci, i canneti e le foreste popolari di larici e pini.

Esplorare il Delta è un’esperienza da provare a tutti i costi, con le sue molteplici possibilità in un mondo incontaminato di scenari magici.

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio
Dettagli percorso
Note particolari
Km Percorsi

Le altre tappe del percorso

1° giorno: Sospesi nel tempo tra cielo e acqua, immersi nelle magiche suggestioni del Delta del Po Non avremmo mai immaginato che due linee rette che si allungano parallele all’infinito potessero provocare tante emozioni ma solo perché non avevamo…
Sospesi tra cielo e acqua – continua il nostro viaggio lungo il delta del Po con la 2 tappa Se ora vi raccontassimo di essere nel centro storico di una città che sorge su un gruppo di isolette divise…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.