La vita di un grande poeta.
Il cammino di dante – E’ la notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321 quando Dante muore a Ravenna, probabilmente per aver contratto la malaria a seguito di un viaggio a Venezia.
Gli ultimi vent’anni della sua vita li ha trascorsi in esilio dalla sua amata Firenze, ospite a vario titolo di diverse signorie e famiglie nobili del tempo errando per lo più nei territori che oggi attraversano la Toscana, le foreste casentinesi e la Romagna, l’unica regione d’Italia ad essere narrata da Dante nella Divina Commedia.
Il nostro viaggio parte dunque alla scoperta dei luoghi che lo videro fuggiasco, un viaggio di conoscenza tra rocche, castelli, abbazie, territori e le storie dei personaggi delle piccole e grandi famiglie nobili protagoniste a vario titolo del tempo.
Un viaggio che, sulla scorta delle sue descrizioni, noi oggi osserviamo con gli occhi del nostro tempo e coi nostri mezzi, alla ricerca di quelle testimonianze ancora presenti capaci di indicare una via, un percorso, un itinerario da seguire per entrare ancora più a fondo nella mente e nell’anima di questo grande poeta che a 700 anni dalla sua morte ancora entusiasma e commuove venendo ricordato e studiato in tutto il mondo.
Tour 72 ore
1 tappa del percorso – da Ravenna dove Dante morì si parte a ritroso nel tempo verso Brisighella una delle città che lo accolsero e che lui visitò attraversando le dolci colline della valle del gesso. Vai alla pagina
2 tappa del percorso – dopo la bellezza della valle del Gesso si risalgono gli Appennini verso i grandi passi per scendere poi nuovamente in pianura verso Firenze. Vai alla pagina
3 tappa del percorso – Lasciamo Firenze con un sentimento di ammirazione e meraviglia, la moto punta nuovamente verso la Romagna con le sue rocche, i suoi castelli e le stupende pinete lungo le coste adriatiche. Vai alla pagina