Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Fiorenzuola di Fiocara – Marche in moto

Questa tappa è sponsorizzata da

La panoramica che da Gabicce Monte si inerpica tra i monti con vista sul mare fino a Pesaro.

Partiamo da Rimini reduce della folle notte della Molo street parade e in attesa di una nuova giornata piena di sole e di mare per infilarci sulla statale direzione Cattolica e Gabicce Monte. Attraversiamo Misano, ancora silenziosa; presto il rumore delle moto che corrono sulla pista intitolata a Simoncelli si sentirà da lontano.
Si parte; da Gabicce Monte il paesaggio cambia e anche la strada. Apriamo il gas (con qualche pausa quando si passa davanti ai gabbiotti arancioni) e ci fiondiamo verso Fiorenzuola di Focara.  Dalla Panoramica verso l’entroterra si passa all’azzurro del mare e viceversa. Grandeeeeee 🙂
Prima le mura di Casteldimezzo (dai bei ristoranti) poi quelle di Fiorenzuola di Focara, siamo in cima al monte di fianco ai resti della fortezza che dal medioevo controlla i via vai delle barche sull’Adriatico. Siamo dentro il Parco Naturale di monte San Bartolo e Fiorenzuola, abbarbicata su uno sperone, è uno dei suoi gioielli.

rocca di fiorenzuola di focaraLo capisci quando inizi la discesa verso il mare.
Parcheggiamo la moto fuori le mure accanto ad altre; oggi siamo un bel po’ 🙂
Insediamento romano di antica origine Fiorenzuola di Focara prende il nome dai fuochi che venivano accesi in cima al monte come avviso e guida per i naviganti.

panorama valli marchigiane
valli marchigiane

Sorge sull’unico promontorio dell’Adriatico Settentrionale ( Da Ancona a Trieste ) e proprio per questo assume da subito grande rilevanza strategica insieme alle fortificazioni di Casteldimezzo, Gradara (nell’interno) e Granarola. Fra il X e il XII sec. viene creata la fortificazione che in parte ammiriamo anche oggi che divide i Malatesta di Rimini dal ramo di Pesaro. Nel XII sec. Viene anche edificata la Chiesa di Sant’Andrea della quale ancor oggi ammiriamo il campanile.
Inizia la discesa, rigorosamente a piedi. Dalla cima della collina a strapiombo, partono diverse stradine più o meno tortuose che, attraverso vedute mozzafiato ci portano in riva al mare.

panorama dall'alto di Fiorenzuola di Focara
Fiorenzuola di Focara – la spiaggia

La natura incontaminata è il segreto di questo posto; nonostante in estate sia molto frequentato rimane ancora oggi un posto di selvaggia bellezza. Utile portarsi un ombrellone oppure un telo che vi servirà poi sulla spiaggia a ripararvi dal sole; frutta e alimenti se decidete di fermarvi a lungo visto che sul posto sono presenti solo due fontanelle e nessun locale.

spiaggia di Fiorenzuola di Focara
Fiorenzuola – la spiaggia

Sentiero verso la spiaggia di FiorenzuolaArriviamo dopo venti minuti di discesa sul sentiero maestro mentre ammiriamo dall’alto i toni verde – azzurro del mare e la spiaggia disseminata di tronchi divenuti bianchi dal continuo potere corrosivo della salsedine.
Troviamo posto vicino all’acqua e da provetti Robinson Crusoe costruiamo subito un riparo dal sole con i tronchi raccolti e il telo portato da casa. Intorno a noi costruzioni fantasiose di tronchi e teli si alternano a piccoli ombrelloni. Qui ognuno si arrangia come può.
Una piccola folla di esseri umani eterogenei si allunga su questa lingua di spiaggia protetta dalla montagna da un lato e dal mare dall’altro. Passiamo la giornata tra l’acqua (che qui è fresca), la pennichella e passeggiate verso gli scogli con pause sulle piccole isole create dalla sabbia che affiorano a tratti dal mare.

mare e spiaggia di Fiorenzuola
spiaggiua di Fiorenzuola

Fiorenzuola di Fiocara - Marche in motoFiorenzuola di Fiocara - Marche in motoDal basso possiamo scorgere il campanile di Fiorenzuola che ci avvisa che la risalita sarà lunga e difficile e così è. Preparatevi, la salita sarà una bella prova, specie dopo una giornata di sole come questa.
Dura, ma veramente dura J
Rientriamo quasi al tramonto  e riprendiamo la Panoramica che nel frattempo ha mutato i suoi colori col riflesso del mare negl’occhi.
Una splendida giornata sulla costa  adriatica in attesa di un nuovo viaggio.

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Una giornata al mare in una natura selvaggia e incontaminata – Fiorenzuola di Focara

Dettagli percorso

Per festeggiare Valentino Rossi oggi si va al mare. Cosa centra Valentino Rossi con il mare? Nulla (o quasi) tranne che andremo a passare la giornata a Fiorenzuola di Focara salendo sulla panoramica dove lui andava ad allenarsi con babbo Graziano da giovane.

Note particolari
Km Percorsi

Le altre tappe del percorso

Prologo: una moto ed un viaggio da organizzare A volte capita, facendo ricerche per progettare i  nostri viaggi, di incontrare storie che nel tempo sono diventate leggende, altre volte invece leggende che  possono trasformarsi in storie, anzi in una…
Succede spesso che nel nostro motovagabondare a cavallo tra Romagna e Marche (quelle vicino a casa nostra) scorrendo le cartine e le mappe aperte sul tavolo ci si lasci coinvolgere dal nome dei luoghi, specie di quelli capaci d’evocare…
Oggi finalmente si parte, una vera vacanza con destinazione il sud girovagando in qua e in là alla ricerca di capolavori da visitare come a Spoleto e strade da scoprire. Il sud del nostro paese può offrire tutto questo…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.