Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Istria e Quarnaro – da Pola a Cres

Questa tappa è sponsorizzata da

mappa istria e croazia

Da Pola due giorni di viaggio ancora immersi nella magia di Cres e di alcuni dei luoghi più belli della Croazia

Si entra nel Quarnaro, da Pola magnifica e solare a Cress attraverso il parco di Kamenjak   

La leggenda narra che Medea, nipote della maga Circe e dotata come la zia di poteri divini, innamorata di Giasone, comandante degli Argonauti, nella zona che oggi viene conosciuta come Golfo del Quarnaro, non esitò ad uccidere il proprio fratellino Absirto per dissuadere dall’inseguimento il padre. Lo fece a pezzi che gettò in acqua dando vita alle isole che oggi noi conosciamo come isole del Quarnaro.

Una storia di grande crudeltà e bellezza che non fa che esaltare quella di questi luoghi che ci apprestiamo a visitare e a raccontare.

pola l'anfiteatro

Pola

Pola, una città bellissima che, come Roma, si allunga su sette colli e si allarga su una baia dagli azzurri splendenti.

Città fiorente già dal periodo romano ospita prestigiose strutture urbane, un bellissimo foro e un tempio dedicato ad Augusto che vi lascerà senza fiato per la sua bellezza.

Un’arena (o anfiteatro) fatta erigere da Vespasiano e una fortezza veneziana che sovrasta la città dietro alla quale si nascondono i resti del teatro romano ben conservato.

Nascosti nell’androne di una casa  i resti della villa di Agrippina a pochi passi dal tempio d’Augusto.

Insomma un vero concentrato di testimonianze storiche all’interno di un centro storico formato da vicoli che si allungano verso il foro romano e poi verso il mare.

pola_tempio d'augusto

 Risparmiata dalla furia degli interventi urbanistici della Jugoslavia di Tito al contrario di Fiume, ha mantenuto intatto il suo magnetismo attirando ogni anno migliaia di turisti.

In moto verso il Parco Naturale del Kamenjak

Usciti da Pola si prende la via per uno dei siti più belli dell’Istria: la punta dell’Istria e la meraviglia del parco naturale Kamenjak.

Dal 1996 zona protetta, a pochi chilometri da Pola e da Prematura questo parco, ottimamente conservato, resta una delle suggestive attrazioni naturalistiche di questa penisola. Una strada sterrata dalla quale si diramano stradine secondarie che portano al mare.

Spiagge selvagge e uniche, accessi al mare raggiungibili da impervi sentieri o tuffandosi direttamente dagli scogli. Una natura che sfida l’uomo, una penisola disabitata dove non è possibile campeggiare o accendere fuochi.

istria e qurnaro kamejak

L’entrata per auto e moto è a pagamento (circa 35 Kune), soldi ben spesi che consentono anche ai turisti di contribuire al mantenimento di questa oasi.

Le grotte di Kolumbarica

Proseguiamo su queste strade sterrate sino alle grotte di Kolumbarica che si aprono su un mare dai colori incredibilmente accesi.

Nuotando sin dentro la grotta rimaniamo affascinati dai riflessi di verde e blu che l’acqua riproduce; tonalità mai scorte prima immersi in un acqua cristallina a tratti trasparente. Arrampicati sugli scogli sotto un sole feroce non rimane che immergerci nell’acqua e godere come non mai di questa frescura altrimenti impossibile a meno di arrivare con un ombrellone che possa ripararvi.

Da qui possiamo scorgere il faro di Porer, una delle 12 isole disabitate che compongono questa penisola. Nota interessante: su uno di questi isolotti, a Fenoliga, sono state ritrovate impronte di dinosauro. Chissà perché questa cosa non ci sorprende :-).

istria e quarnaro faro nel kamenjak

Il traghetto per Cress ci attende

La nostra giornata di viaggio potrebbe chiudersi qui, cullati dalle onde e baciati dal sole, ma ancora molta strada ci attende, stiamo per scendere verso una delle isole più belle dell’intero arcipelago e per farlo abbiamo un appuntamento con un traghetto della Jadrolinja: quello che da Zagorje ci porterà a Porozina nell’isola di Cres.

 Risaliamo da Premantura lungo la 5119 sino ad incrociare la 66 che, attraverso la Val d’Arsa con la sua pianura bonificata nel periodo del fascismo ed una sosta ad Albona  importante centro minerario ai tempi dei romani, dalla quale possiamo godere di un bellissimo panorama verso il mare e Cres.

fiordo di fiamona

La bellezza del Fiordo di Fiamona

Proseguiamo verso il fiordo di Fiamona ammirando la sua rocca che si eleva sullo sfondo suggestivo di questo fiordo che separa l’Istria dall’isola di Cres.

La vista da quassù è veramente suggestiva e l’aria è fresca. Siamo di nuovo al centro di un borgo che vanta importanza sin dal periodo degli Illiri; un borgo medievale che tra le mura di una delle sue chiese raccoglie dipinti del 1400, insomma, qui in cima ritorniamo indietro nel tempo mentre il panorama di questo fiordo sotto di noi offre una vista incredibile.

Le isole di Cres e Lussino

Siamo nel meraviglioso arcipelago del Quarnaro; davanti a noi le isole di Cres e Lussino. Uno degli angoli di mare più belli dell’Adriatico che ha infiammato l’iirredentismo italiano specie con Gabriele D’annunzio che vide tra queste isole meravigliose il confine naturale tra l’Italia e i Balcani.

istria_verso Cres

Queste zone, collegate tra loro da traghetti o da ponti sono meta ogni anno di migliaia di turisti, per la maggior parte accompagnati dalle loro imbarcazioni che qui trovano un piccolo paradiso sul quale scivolare lentamente o a vele spiegate. Alcuni punti unici al mondo si raggiungono solo in barca e restano inaccessibili a noi poveri motociclisti che però continuiamo a godere di strade tenute benissimo e di scorgi unici o di rara bellezza. tié!

Mezzora di traghetto con la compagnia Jadrolinia e la nostra moto sbarca nell’isola di Cres o Cherso. Qui ci attende per oggi l’ultimo tratto del nostro viaggio che ci porterà a Valun.

Verso Valum

Un’unica strada di crinale, la 100, che attraversa tutta l’isola e dalla quale a tratti possiamo guidare lungo lembi di terra così sottili da scorgere il mare da ambo i lati.

Già soggiogati dal fascino di quest’isola abbandoniamo la strada maestra e svoltiamo verso la baia di Valun per pernottare in uno dei campeggi della zona.

 

Già avvicinandoci, dall’alto del monte sotto di noi possiamo scorgere la baia che ci ospiterà per la notte; Valun è un paesino che si adagia placidamente sulle tranquille acque di questa baia. La sua particolarità sta nell’impossibilità di girarlo in auto o in moto.

istria_valum

Due spiagge di ciotoli e un porticciolo dove sostano piccoli natanti. Solo il rumore dell’acqua e le voci dei turisti che qui scoprono il piacere di parlare a voce bassa per non turbare la quiete del luogo.

Un posto incantato fuori dal mondo, una cenetta in uno dei pochi ristoranti sul molo ascoltando lo sciabordio dell’acqua e a letto presto.

Saliamo verso Lubenice

Di prima mattina  saliamo verso Lubenice attraverso un percorso che si inerpica verso la cima per poi interrompersi alle porte di questo piccolo paese che offre uno sguardo sulla baia sottostante a dir poco incredibile.

Costruito su una scogliera tra due baie, 378 m. sul livello del mare, 40 edifici e 7 abitazioni tra cui la chiesa gotica di Sant’Antonio eremita del XV sec. E la chiesa del XVIII sec. della beata vergine Maria dove, al nostro arrivo, si celebra la messa.

istria_lubenice

Sotto di noi Sveti Ivan, la spiaggia di San Giovanni che si raggiunge solo a piedi lungo un sentiero che discende il monte. 50 minuti circa per arrivare al paradiso, un’ora se ben allenati per risalire. Ne vale la pena? Diremmo proprio di si, ma attrezzatevi di tutto punto, acqua compresa. Il sole qui batte forte.

Si viaggia verso Lussino

Siamo nuovamente sulla  strada principale direzione sud. L’isola dei Grifoni si apre ad una nuova giornata di sole.

Lungo il nostro cammino incontriamo il lago di Vrana che si allunga dolcemente sotto i nostri occhi. Risorsa principale di acqua dolce dell’isola di Cres e di Lussino è vietata alla balneazione così come alla navigazione.

Circondati dall’acqua proseguiamo lungo l’ arteria principale, la 110 che attraversa tutta l’isola sino a Osor dove un ponte mobile segnala il confine ed il passaggio tra l’isola di Cres e Lussino.

Il piccolo ponte di Osor

Qui bisogna armarsi di molta pazienza ed anche ironia. Il ponte è gestito da un vecchietto che, a mano, gira lentamente gli ingranaggi che aprono o chiudono il ponte mentre lunghe file di macchine o di imbarcazioni aspettano alternativamente il proprio turno. 

In compenso potete fermarvi ad ammirare questo borgo spettacolare e molto antico. Qui il genere umano è presente sin dalla preistoria e la prima fortezza conosciuta risale alla tribù dei Liburni. A questo si aggiungono testimonianze della dominazione greca, romana e bizantina .

foto-blog-14-quarnaro

Ritorniamo al nostro istmo dove smaltita la fila si può proseguire in quel di Lussin piccolo che raggiungiamo proseguendo lungo la strada.

Arrivo a Lussinpiccolo

 Lussinpiccolo è un centro molto importante. Un profondo porto naturale nella valle d’Augusto che si protende verso l’Adriatico e verso l’Italia che in qualcosa di più di un soffio, via mare, potremmo raggiungere in breve.

Questa cittadina, a dispetto del suo nome, deve tutta la sua prosperità e la sua grandezza ad una intraprendente e coraggiosa classe di mercanti che fece del luogo patria di armatori e capitani che solcavano oceani e trasportavano ricche merci. Oggi noi ce la godiamo per la sua tranquilla posizione riparata dai venti ed un mare dai colori indescrivibili.

foto-blog-16-quarnaro

 

Ultima notte in Croazia

Prima di rientrare al Campeggio di Valum scendiamo verso Lussingrande per una breve sosta e una visita al borgo.

Una birra fresca seduti in uno dei ristorantini che si trovano sul molo di questo incantevole borgo in attesa di una cenetta a base di pesce –  ci prepariamo a godere di quest’ultima notte in Croazia

 Domani si parte per Fiume, il rientro è vicino.

tenda VALUNZdovice campeggio
Quarnaro – Quarnaro – Quarnaro – Quarnaro – Quarnaro

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Pola - Luogo di arrivo: Valum - Continente: Europa - Paese attraversato: Croazia

Dettagli percorso

luoghi di interesse: Pola, Premantura, Parco del Kamenjak, Albona, Fiamona, Isola di Cres, Valun, Lubenice, Osor ,Lussino

Note particolari

Strade prevalentemente asfaltate tranne quelle del Parco del Kamenjak che sono sterrate ma in ottime condizioni

Km Percorsi

258

Le altre tappe del percorso

rovigno
L’Istria si apre davanti a noi, basta superare il confine Croazia, l’antica terra degli Illiri Capitale Zagabria, zona costiera suddivisa in tre regioni storiche: Istria, litorale croato e Dalmazia, tutte e tre meravigliosamente suggestive. Ci dirigiamo  verso Umago, che…
pirano al tramonto
La magia di queste terre Da palmanova a Pirano verso l’Istria e il Quarnaro, un lembo di terra tormentato dalla storia, conteso dai popoli, bagnato dal sangue di guerre fratricide, contrassegnato da eventi che hanno cambiato anche il corso…
istria e quarnaro
Istria e Quarnaro, un viaggio carico di sorprese Un lembo di terra tormentato dalla storia, conteso dai popoli, bagnato dal sangue di guerre fratricide, contrassegnato da eventi che hanno cambiato anche il corso della storia europea ma, a contrapporsi…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.