Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Istria e Quarnaro – si scende verso Pola

Questa tappa è sponsorizzata da

mappa istria e croazia

La seconda tappa del nostro viaggio ci porta al confine tra Slovenia e Croazia. Pronti a scendere lungo la costa per arrivare a Pola, antico castrum romano, nel mezzo spunti di bellezze che si affacciano sull'Adriatico

L’Istria si apre davanti a noi, basta superare il confine

Croazia, l’antica terra degli Illiri

Capitale Zagabria, zona costiera suddivisa in tre regioni storiche: Istria, litorale croato e Dalmazia, tutte e tre meravigliosamente suggestive.

Ci dirigiamo  verso Umago, che subito offre uno splendido skyline con il suo slanciato campanile che si staglia sopra il paese affacciato sul mare. Scendiamo lungo la costa sulla D75 che a punti panoramici costieri alterna tratti di paesaggi interni.

Ci stiamo allungando verso la punta dell’Istria, ma prima abbiamo tante cose da vedere e tanti gioielli da scoprire.

costa dell'istria

Una fermata breve a Cittanova (Novi Grad) per uno sguardo verso il mare e poi di corsa, attraversando ponti sull’acqua, verso uno dei paesi più caratteristici e belli dell’Istria: Parenzo.

Priam sosta a Parenzo

istria_parenzo

Un’esplosione di bianco ci attende. La pietra d’Istria riluce qui di una inusuale bellezza rendendo questa città affascinante e luminosa.

Impossibile resistere al fascino che questa pietra produce. Usata particolarmente dalla Repubblica di Venezia per strade ed edifici con manufatti esportati sin nel Levante, la pietra trova nelle vicinanze della città una delle sue cave di estrazione e anche uno dei fulgidi esempi urbanistici di quel periodo.

Una caratteristica che ritroveremo in ogni cittadina che incontreremo lungo il nostro percorso, che assieme al “Leone veneziano” ci ricorderà sempre Venezia.

Parenzo e la sua storia

Porto romano, poi bizantino e in seguito per cinque secoli sotto il dominio della Repubblica di Venezia, Parenzo brilla di luce propria e ospita una basilica iscritta tra i beni da tutelare dell’Unesco: la Basilica di Eufrasio la cui visita è d’obbligo. Una passeggiata tra i vicoli circondati dai turisti e poi di nuovo sulla strada. Prossima tappa – irrinunciabile – un bagno ristoratore.

parenzo il centro

Un’altra perla, Rovigno

 Rinfrescati ci apprestiamo ad immergerci nelle atmosfere seducenti di un altro angolo di bellezza: Rovigno.

Tra Parenzo e Pola, a sud del canale di Leme, sorge questa bella cittadina di 14.000 abitanti. Di origini pre – romane, la città conosce il maggior sviluppo sotto lo sguardo vigile della Serenissima Repubblica di Venezia dalla quale eredita l’impianto urbanistico che ancora oggi ammalia i viaggiatori che da lontano ne osservano il profilo.

Passeggiando tra le stradine, circondati dal bianco classico della pietra d’Istria, respiriamo l’atmosfera da tardo impero con le caffetterie tipiche dei vicini di casa austriaci che qui si sentono come a casa loro. Sorprende invece come, nonostante tutti questi rivolgimenti della storia, la cultura italiana sia quella che più ha attecchito da questo lato della sponda adriatica, oltre infatti all’uso della propria lingua possiamo godere di antiche melodie popolari che rimandano ad un uso del dialetto veneto a conferma del legame profondo che, sotterraneo, continua a legare questi tratti di territorio dove i confini diventano un puro fattore geografico.

istria_pirano

Risaliamo lungo le stradine del borgo antico sino a raggiungere l’affascinante chiesa barocca di Sant’Eufemia dove possiamo avvicinare lo splendido campanile che ricorda quello di piazza San Marco, simbolo ed emblema della città.

Lungo la strada per Pola

Uscendo si riprende la 21 verso Pola. Stiamo scendendo verso la punta dell’Istria sapendo, anche se le strade sono molto ben tenute ma non panoramiche, che dietro ogni angolo può comparire improvvisamente alla vista un mare meravigliosamente azzurro o una piccola cittadina bianca e brillante sotto i raggi del sole.

istria_camping tasalera

Anche per oggi il nostro viaggio sembra dover terminare; siamo alla ricerca di un campeggio che troviamo allungandoci sino a Premantura, una decina di chilometri dopo Pola, dove ci attendono le splendide coste della penisola di Kamenjak.

Baie, insenature e piccole isole immerse nelle pinete fanno di questo posto un piccolo paradiso nel quale trovare ristoro e riposo, e il Camping Tašalera  ci offre un bel prato che digrada verso il mare e la possibilità di godere, mentre il sole al tramonto piano piano scompare, di un bel bagno in questa laguna accogliente.

–        Domani si riparte da Pola che già ci evoca aspettative e grande curiosità

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Pirano - Luogo di arrivo: Pomer ( Pola ) - Continente: Europa - Paese attraversato: Croazia (Istria )

Dettagli percorso

Luoghi e punti di interesse: Umago, Cittanova, Parenzo, Rovigno, Pomer Camping Tasalera

Note particolari

Strade asfaltate in ottime condizioni - Difficoltà: Facile

Km Percorsi

152.36

Le altre tappe del percorso

pirano al tramonto
La magia di queste terre Da palmanova a Pirano verso l’Istria e il Quarnaro, un lembo di terra tormentato dalla storia, conteso dai popoli, bagnato dal sangue di guerre fratricide, contrassegnato da eventi che hanno cambiato anche il corso…
istria e quarnaro
Istria e Quarnaro, un viaggio carico di sorprese Un lembo di terra tormentato dalla storia, conteso dai popoli, bagnato dal sangue di guerre fratricide, contrassegnato da eventi che hanno cambiato anche il corso della storia europea ma, a contrapporsi…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.