Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Da Castiglione dei Pepoli alle cave di Fantiscritti – prosegue il nostro Coast to Coast

Questa tappa è sponsorizzata da

mappa Italia emilia_toscana

Abbracciati dalla fitta vegetazione dell'Appennino tosco-emiliano riprendiamo il nostro viaggio verso la costa tirrenica. Un viaggio che ci porterà sino alle alte vette delle Alpi Apuane con vista sulle cave del marmo più famoso al mondo: il marmo di Carrara

On the road – si riparte verso Porretta Terme

 Ponte della Venturina è la porta d’accesso per raggiungere Porretta Terme, conosciuta per la proprietà delle sue acque termali fino dal tempo dei romani, ed è da qui che su piccole stradine, quasi abbandonate, ci immergiamo nella bellezza dell’Appennino bolognese.

porretta terme

Oltrepassato Lizzano in Belvedere ecco la SP324 che ci aspetta, l’ex statale “particolarmente apprezzata dai mototuristi – come la racconta wikipedia – in virtù dei paesaggi spettacolari che attraversa e delle innumerevoli curve.”

La imbocchiamo all’altezza di Vidiciatico per giungere in breve di fronte all’imponenza del Monte Cimone, coi suoi 2.165 metri d’altezza la montagna più imponente dell’Emilia Romagna.

A spasso per l’Appennino tosco-emiliano

Lasciata Sestola e il suo castello seguiamo la dolcezza della provinciale. E’ prima di raggiungere Pievepelago che sulla sinistra incontriamo il Ponte della Fola, un bellissimo ponte in pietra che scavalca con le sue due arcate il corso del torrente Scoltenna e prende nome, almeno sembra, da “fola” ovvero favola forse per le leggende che attorno al ponte, protagonisti diavolo e pastori, ancora aleggiano.

emilia-romagna passo delle radici

Passata Pievepelago e Sant’Anna in Pelago, la strada si fa largo nel bosco per raggiungere il Passo delle Radici che, innalzandosi fino alla considerevole altezza di 1.529 metri, è posto sulla linea di confine tra Emilia e Toscana.

E’ emozionante la discesa lungo la SP71 che ci proietta tra i panorami della Garfagnana, lungo cui ci aspetta, col fascino delle sue torri, mura e campanili, il borgo fortificato di Castiglione, da sempre presidio a controllo della via che conduceva al passo.

Poco oltre Castelnuovo in Garfagnana che, ancora dominato dalla presenza imponente della Rocca Ariostesca, è adagiato alla confluenza del fiume Serchio con il torrente Tùrrite Secca.

La discesa verso la Garfagnana

E’ seguendo il corso di questo torrente che possiamo finalmente immergerci nel fascino di un territorio veramente unico. Siamo proiettati verso il parco delle Alpi Apuane e la bellezza del borgo di Isola Santa, che incontriamo dopo una manciata di km, ne è solo un preludio.

Isola Santa è un luogo magico e di grande poesia, un borgo che poggia sulle rovine dell’antico hospitale, che in anni lontani fu ricovero per i viandanti che attraversavano a piedi le Apuane, tra la Versilia e la Garfagnana.

Garfagnana_isola Santa

Ora la strada provinciale di Arni, che collega Castelnuovo di Garfagnana alla Versilia, inizia a salire e l’incontro con le cave marmifere di Henraux sono l’ottimo pretesto per una sosta.

Il Passo del Vestito

Vi si accede attraverso un varco profondo e inquietante nella roccia per giungere al cuore della cava dove la mano di giovani artisti ha reso ancor più magico un luogo già di suo magnifico.

Siamo ormai proiettati verso l’apice del monte, verso quel Passo del Vestito che per bellezza è stato uno degli scenari entusiasmanti e andrenalitici di Quantum of Solace, uno degli ultimi 007 interpretato da uno straordinario Daniel Craig impegnato, proprio come noi, su e giù per i tornanti.

Scenari da favola caratterizzati da gallerie capaci di bucare il monte e rendere unici questi luoghi che i segni lasciati dal taglio del marmo delle prime cave che incontriamo sembrano quasi disegnare.

passo del vestito

Pian della Fioba, Antona, Altagnana, è un panorama fiabesco quello che ci si para innanzi mentre sullo sfondo la riga blu del mare comincia a far capolino tra una curva e l’altra.

Il profilo del castello – fortezza Malaspina, che dall’alto della rupe domina la città di Massa e nel passato i traffici lungo la costa, annuncia la discesa al piano e con essa la fine delle tante curve che ci hanno fin qui accompagnato.

La discesa verso Massa e Carrara e la cava di fantiscritti

La fine delle curve ma non certo delle emozioni perché accanto a quello di Massa un nome è ormai da tempo affiancato in un connubio indissolubile come quello di Carrara. Vi giungiamo seguendo l’antica via Foce che in un soffio ci porta nel cuore della città che deve tutto a quell’oro bianco che si stende alle sue spalle.

E’ seguendo le strade che nei secoli sono state percorse a fatica e sacrifici da migliaia e migliaia di uomini che ci immergiamo al loro interno fino alla cava di Fantiscritti.

Un luogo straordinario che ha visto anche l’immenso Michelangelo Buonarrotti qui a sudare, lavorare, bestemmiare per estrarre la pietra da cui, quasi a sentirne già palpitare la figura finale, son nate alcune delle sue opere più grandi.

cave di marmo carrara

Ultimi chilometri di un bellissimo viaggio

Lasciamo le cave per terminare questo lungo viaggio nato sull’Adriatico dove il genio di Leonardo ha lasciato il suo segno per giungere fino a qui dove gli occhi di Michelangelo abbacinati dal riflesso del marmo trovavano pace nel blu del Tirreno che ancor oggi si staglia davanti.

Ma se un consiglio è ancor possibile dare prima di ripartire fate una sosta nella vicina Colonnata dove, grazie alle conche di marmo in cui vengono riposte le falde di lardo suino e la salata con gli aromi, nasce quella delizia per gli occhi e per il palato che in mezzo a due fette di pane casareccio renderà sicuramente meno triste l’addio.

Per scaricare il tracciato GPX devi essere un utente registrato.

Informazioni per il viaggio

Luogo di partenza: Castiglione dei Pepoli - Luogo di arrivo: Cave di Fantiscritti, Carrara - Continente: Europa - Paese principale: Italia

Dettagli percorso

Luoghi e punti principali: Porretta Terme, Passo delle Radici, Isola Santa, Massa, Passo del vestito, Massa, Carrara, cave di marmo di Carrara, Colonnata

Note particolari

Strade provinciali secondarie, tutte asfaltate in buono stato - Difficoltà: Facile - Adatto a tutti

Km Percorsi

193.62

Le altre tappe del percorso

romagna motorcycle_cesenatico
Dal porto di Leonardo a Cesenatico alle cave di marmo di Michelangelo Un itinerario di due giorni ( tre se volete godere appieno delle bellezze che incontrerete) che, dalle placide acque delle coste Adriatiche della Romagna si spinge sino…
romagna_predappio
Porto di Ceenatico, un pò di storia Trabacoli, bragozzi, battane, lance e paranze, sono tante le tipologie delle imbarcazioni che fanno grande il Museo galleggiante della marineria di Cesenatico, specie quando le variegate vele dei pescatori vengono issate stagliandosi,…
© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.