Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

I DIARI DELLA VIA EMILIA – GAMBETTOLA IN MOSTRA

Insieme a noi attraverso la grande Mostrascambio di Gambettola
08 maggio – Gambettola
mostra_scambio_gambettola
Oggi siamo in viaggio verso Gambettola dove anche quest’anno tra il 7 e l’8 maggio,ormai alla 57° edizione, si è svolta la grande Mostra  Scambio di auto, moto d’epoca e cose del passato. Un grande evento con 800 espositori che ci propongono oggetti strani e anche unici per chi ha la capacità e il tempo per cercarli in un ambiente dove lo scambio e la contrattazione sono vivacissimi.
La vocazione di questo paese al riciclo e al recupero degli oggetti, che dagli stracci non a caso è allo stracciarolo che è dedicato il monumento che campeggia in piazza – ha fatto fortuna col commercio dei residui bellici della II Guerra mondiale, lo pone come uno dei principali interlocutori di un commercio mai sopito di ricambi per auto e moto d’epoca, così come di strumenti da lavoro rari e quasi estinti.FOTO BLOG 2 GAMBETTOLA
Passeggiando per le vie del paese animate e caotiche possiamo sbizzarrirci nella ricerca delle cose più svariate chiedendo consiglio, a volte, a rivenditori esperti nel ramo. Noi stiamo cercando materiale per ricostruire la nostra vecchia bicicletta, quindi portapacchi, campanelli, cerchioni, gomme, fanalini che qui possiamo trovare in abbondanza e con particolarità inimmaginabili. Solo sul prezzo spesso non ci siamo… Ammiriamo anche vecchie moto ricostruite e rivisitate in chiave moderna, così come gli oggetti di antiquariato e di arte povera. Passeggiamo tra dischi in vinile, vecchie lampade e biciclette antidiluviane in un’allegoria unica come solo i mercati rionali sanno proporti.
Vecchi e cari mercati rionali dove l’umanità si immerge mischiandosi gli uni agli altri con allegria e vivacità.
foto blog 3 gambettola
Il palcoscenico di questo microcosmo di allegria è la via Emilia che ci ha portato da Rimini a Gambettola attraversando paesi tipici della Romagna e bellissimi come Santarcangelo e Savignano, paesi che hanno fatto la storia di questa terra e questo piccolo paese di 10.000 abitanti nella provincia di Forli – Cesena.
20 minuti in moto da Rimini per immergerci nella Pianura Padana che circonda questo comune posizionato a soli 8 chilometri dal mare e poco meno dalle colline dell’entroterra romagnolo. Da Castrum Boschi, ‘e bosch, il Bosco, come veniva denominato nell’antichità, le cui prime notizie certe arrivano dal 1200 in poi anche se insediamenti romani sono stati rinvenuti dai lavori di bonifica effettuati nel periodo post bellico. Nel ‘400 la ritroviamo dominata dai Malatesta  che la tengono sino alla sua sconfitta contro lo Stato Pontificio che si annetterà la zona e continuerà ad amministrarla con la sola interruzione del periodo napoleonico.
GAMBETTOLA
Purtroppo per Gambettola si troverà, durante la seconda guerra mondiale al centro di cruente battaglie lungo la Linea Gotica che la distruggeranno quasi completamente. Venne ricostruita dopo la liberazione modificando completamente la pianta strutturale del vecchio insediamento. Oggi rimangono solo poche strutture del passato e per lo più datate inizi del ‘900.
La mostra scambio che si svolge sia a maggio che a settembre ha una storia molto suggestiva: Questa manifestazione nasce dalla volontà di ricordare la professione di alcuni gambettolesi di raccogliere stracci e cose vecchie che consentirono la nascita di veri e propri depositi di ferro, rottame e in seguito di autodemolizione. Allo straccivendolo, il Comune ha deciso di dedicare anche un monumento che recita, in dialetto romagnolo le parole : “Strazz Doni Oh…”, Stracci donne oh…
Fantastico!!!!!!
Gambettola come ogni angolo della Romagna è piena di ristoranti e osterie quindi dopo aver passeggiato e magari acquistato potrete godere della gioia di buon cibo tipico della Romagna. Noi abbiamo pranzato low coast al Kiosko . piadina buonissima.

© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.