Registrati

User Registration

This site is protected by reCAPTCHA and the Google
Privacy Policy and Terms of Service apply.

Come preparare la propria moto per un viaggio on the road

Come preparare la propria moto per un viaggio on the road

Un lungo viaggio in moto è di certo un’esperienza affascinante e stimolante, che unisce il brivido della guida su due ruote alla possibilità di esplorare luoghi e paesaggi poco frequentati. Prima di partire, però, è necessario preparare la moto in maniera attenta ed accurata, così da ridurre al minimo la possibilità che sopraggiungano inconvenienti durante il tragitto.

Come controllare lo stato della moto

Prima di effettuare ogni controllo o verifica di sorta, è consigliabile pulire attentamente la moto, così da evitare che lo sporco renda meno evidenti alcuni segni di usura delle parti meccaniche o delle guarnizioni. Una volta completato questo passaggio, si può procedere ai controlli di maggiore importanza.

Il primo elemento da esaminare con attenzione sono i pneumatici. Lo stato delle gomme è molto importante perché influisce direttamente sull’aderenza del mezzo e la tenuta di strada dello stesso e, di conseguenza, è uno dei fattori da tenere in considerazione per assicurarsi un viaggio in completa sicurezza. Quando si controllano le gomme, bisogna anzitutto assicurarsi che la pressione di gonfiaggio sia quella indicata dal costruttore, poiché un pneumatico troppo sgonfio si logora più facilmente e comporta un maggior dispendio di carburante; di contro, un’eccessiva pressione di gonfiaggio, può inficiare la capacità di aderenza al fondo stradale.

Non meno importante è constatare lo stato di usura del battistrada; qualora lo spessore sia inferiore a quello minimo consigliato, è bene procedere alla sostituzione del pneumatico, così da essere al riparo da inconvenienti di sorta.
Dopo aver controllato le gomme, è bene verificare anche lo stato dell’impianto frenante. Per chi è abituato ad effettuare viaggi a lunga percorrenza in moto, è consigliabile optare per freni che assicurino performance di livello, come i Brembo Racing. Questo tipo di freno è pensato principalmente per utilizzi in ambito agonistico ma si prestano anche ad impieghi di altro genere; è acquistabile anche online, presso rivenditori specializzati in componentistica per motociclette come ad esempio Omnia Racing.

Le ultime verifiche meccaniche sulla moto riguardano gli ammortizzatori – da valutare in relazione alle caratteristiche del tragitto – l’apparato elettrico, il livello dell’olio motore e degli altri lubrificanti, oltre alla strumentazione.

Itinerario e documenti di viaggio

I preparativi per un viaggio in moto non riguardano solamente la propria due ruote, ma anche altri aspetti dell’escursione. In primis, è bene vagliare un itinerario dettagliato in cui sono evidenziati sia i punti di interesse sia altre informazioni di rilievo, quali stazioni per il rifornimento, aree di servizio e parcheggi. Il programma di viaggio può riportare anche le previsioni meteo e le informazioni sul traffico e la viabilità (interruzioni, pedaggi e quant’altro),
Per i viaggi più lunghi, non bisogna trascurare anche la documentazione necessaria. Oltre alla patente di guida adatta al tipo di mezzo, per essere regolarmente ammessi alla circolazione è necessario aver pagato il bollo ed essere in possesso di una polizza assicurativa in corso di validità.

Le caso in cui l’itinerario preveda un tragitto su strade estere, è bene informarsi in merito ai pedaggi, ai limiti di velocità ed alle norme prescritte dal codice della strada locale. Per poter guidare il proprio mezzo in un paese che non appartiene alla Comunità Europea, è necessario ottenere la cosiddetta ‘patente internazionale‘, da richiedere agli uffici territoriali della Motorizzazione Civile.

L’ultimo accorgimento da avere prima di mettersi è quello di predisporre l’abbigliamento tecnico adeguato (giacche, guanti, casco e quant’altro), comprensivo di un kit anti-pioggia. È anche consigliabile portare con se qualche attrezzo utile per effettuare piccole riparazioni essenziali; se la moto è equipaggiata con borse laterali, bisogna avere cura di bilanciare nella maniera migliore la distribuzione dei pesi, così da non dover affrontare scompensi di equilibrio durante la guida

© 2021 Moto e Viaggi powered by Segnali digitali. All Rights Reserved.