È risaputo che, per molti, l’importante durante una vacanza sia il viaggio e non la destinazione, specie per chi, di chilometri in autostrada, tornanti e paesaggi spettacolari ci vive. È il caso dei centauri che, nei road trip, vedono il format perfetto per godere dell’aria fresca, del vento sulla faccia e del rombo del motore della propria moto fino all’arrivo in un luogo che avrebbero sempre voluto visitare.
Treni, auto e aerei non sono le uniche opzioni quando si decide di spostarsi sulle lunghe tratte e, di fatto, i veri appassionati di moto lo sanno benissimo. Le due ruote sono sfavillanti, carismatiche, divertenti da guidare e, soprattutto per quelle da viaggio, comode anche su percorsi estesi. C’è molto senso dell’avventura in un’esperienza del genere; qualcosa che, sicuramente, andrebbe fatto almeno una volta nella vita, nonostante per alcuni sia, praticamente, una prassi.
Ovviamente, il segreto per un road trip perfetto in due ruote è la preparazione. Nonostante, infatti, sia un tipo di viaggio scoppiettante ed imprevedibile, occorre sempre avere un occhio di riguardo nei confronti dell’organizzazione per non evitare imprevisti spiacevoli. Scopriamo, dunque, tutto ciò che c’è da sapere per pianificare un viaggio in moto pazzesco!
Pianificare l’itinerario
La prima cosa da fare quando si decide di partire per un road trip è organizzare le varie tappe nel dettaglio. Prima ancora di fare i bagagli, quindi, bisogna essere consapevoli della meta e del percorso, tenendo conto della propria attrezzatura, della portata del veicolo e di quanta esperienza abbiamo che ci assicuri un viaggio in sicurezza. Ogni meta ha i suoi tratti entusiasmanti, quindi barcamenarsi lungo un tracciato pericoloso se non si ha il background adatto è inutile, oltre che rischioso.
Si può pensare sia a mete italiane che europee, purché siano raggiungibili tranquillamente su due ruote e permettano, lungo il percorso, delle soste notturne. Quando sopraggiunge la stanchezza, infatti, bisognerà sapere dove andare a riposare, in quale struttura trovare ristoro e svagarsi, magari navigando sui casino online, per tornare in strada più carichi che mai. Quando si pianifica un itinerario in moto bisogna anche pensare alle condizioni del mezzo e se, queste, permettono un lungo viaggio senza intoppi.
Preparare la moto
Gli appassionati di road trip in moto acquistano mezzi adeguati al turismo. In ogni caso, prima di ogni viaggio bisogna preparare la moto, al fine di non incontrare problemi meccanici lungo la strada. Sarà, quindi, opportuno mettere a punto il mezzo presso la propria officina di fiducia, eseguire un tagliando e assicurarsi che tutti i parametri tecnici siano consoni alla tratta che si andrà ad eseguire. Non bisogna dimenticare l’impianto di illuminazione e la disposizione dei bagagli, al fine di viaggiare in completa sicurezza.
Cosa portare in viaggio
Un’altra cosa molto importante, specie quando si è alle prime esperienze di viaggio su due ruote è comprendere di cosa si necessiterà durante la propria vacanza. Bisognerà, infatti, puntare su bagagli compatti, pochi capi d’abbigliamento, tra cui anche qualcosa per coprirsi, sebbene il più delle volte si parta in estate. Pantaloni comodi, scarpe sportive, caschi, preferibilmente integrali ed un’attrezzatura antipioggia per proteggersi dai fattori climatici avversi.
Oltre a questo, sarebbe opportuno portare con sé l’occorrente utile per eseguire piccole riparazioni, del nastro adesivo telato, il filo di ferro, un parabrezza, dei pezzi di ricambio per la moto come lampadine, fusibili, cavi e cavetti; insomma, tutto ciò di cui si ha bisogno per affrontare la strada senza riscontrare problemi o causare degli stop forzati al viaggio o, nel peggiore dei casi, dei ritardi prolungati causati da guasti che richiedono l’attenzione di un meccanico, difficile da trovare, tra l’altro, quando si è lontani da casa.